Seconda serata per “La poesia detta”

Rassegna di poeti e di poesia

Continua la rassegna “La poesia detta”. La seconda tappa stasera a Martignano presso il Parco Turistico Culturale “G. Palmieri”. La Notte della Taranta continua la linea di ricerca legata alla scrittura contemporanea con una sezione del Festival dedicata all’oralità (poesia detta, appunto) che ospita concerti e recital di “parole”

Con un Omaggio ad Antonio Verri di Piero Rapanà e Simone Giorgino concertati dai suoni dell’ensamble di Claudio Prima si apre la seconda serata de La poesia detta. Un atto che ripercorre l’appassionato lavoro letterario del poeta di Caprarica, motore ed essenziale nutrimento dell’ultima generazione di scrittori salentini con il suo ‘fate fogli di poesia poeti!’. Esortazione a leggere il mondo, i segni del cambiamento nel tentativo di interpretarli e comprenderli attraverso una poesia che si fa atto, agire politico. E il Tempo, la Storia è modello ispirativo della poetica di Sara Ventroni, apprezzata interprete della scena performativa italiana che presenta Nel gasometro, lettura corredata dalle immagini di un rudere industriale realizzate da Carlo Di Brina nel 2005 in una solfatara intorno a Roma Ostiense. Il gasometro è per Sara Ventroni figurazione densa di significati emblema della nostra archeologia industriale, del lavoro spietatamente duro, delle battaglie per i diritti ma anche, dei catastrofici nodi incontrati dal ‘pettine novecentesco’ nello spazzolare la storia contropelo: il gas è pure lo strumento della Shoah. Allegoria d’un universo di senso circolare e coerente che da molto tempo appare tramontato: in esso si riverbera il mito di una modernità ormai fossile ma tuttora durevole: rugginosamente splendente. Come il Tempo/Novecento che Ilaria Seclì invoca con La sposa nera, performance allestita con l’attore Adamo Toma. Nostalgia e mancanze che mischiano desiderio e sentire. Poesia bambina che guarda il mondo inconsolata, sposa di nessuno nella speranza d’un tempo bello, al riparo, con le stagioni scandite. Sposa votata all’amore è la poesia: prega, invoca, lamenta e canta, ma le sue ginocchia stanno su cuscini di pietre aguzze e vetri. A chiudere la serata una divagazione nel teatro e nel testo di ispirazione classica con ContrOdissea una produzione di Terrae e Faraualla, in scena: l’attrice Anna Garofano, e le voci-strumento di Gabriella Schiavone e Teresa Vallarella, per la regia di Stefano di Lauro. Ulisse non c’è, ci sono le sue donne, che raccontano di lui, e si raccontano: Euriclea, Anticlea, Calipso, Circe, Atena, Nausicaa, Penelope, le Sirene. Il rapporto tra Mito e Storia, Poesia e Vita, Erotismo e Sapienza; il rovescio femminile di Ulisse; il contrappasso delle metamorfosi; il tramonto di un’era arcaica e del suo Olimpo. Tutti motivi già nel testo e nelle successive leggende, segrete profezie, interrogativi lanciati al futuro. La poesia digitale è affidata alle visioni di Carlo Michele Schirinzi con due lavori: “L'ultima vhs di krapp” frame ispirati a Samuel Beckett e “Palpebra su pietra” che guarda il barocco leccese attraverso il battito di ciglia Essenza e anima straniata e straniante del Salento. Carezza che mai s’appropria e fa memoria. L’appuntamento è per stasera a Martignano presso il parco turistico culturale “G. Palmieri”, ore 20.30.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment