Gestione illecita di rifiuti. Nei guai un'azienda di Casarano

Cinque container con fanghi da trattamento delle acque reflue rinvenuti in un'azienda di pellame a Casarano. Denunciato il legale rappresentante

Cinque rimorchi per autoarticolati della capienza di 30 metri cubi l’uno, contenenti fanghi del tutto simili a quelli prodotti dall’impianto di trattamento delle acque reflue e dagli impianti di convogliamento in atmosfera delle emissioni prodotte durante la verniciatura delle pelli. E’ il frutto di un controllo eseguito da parte dei carabinieri del Noe di Lecce presso una nota ditta di Casarano operante nel settore dei pellami, ubicata nella zona industriale della città. Il legale rappresentante del gruppo è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti ed emissioni in atmosfera in assenza della necessaria autorizzazione; i contenitori sono stati posti sotto sequestro. Le indagini dei prossimi giorni permetteranno di saperne di più. Intanto, fanno sapere dal Noe, sarà necessario stabilire come mai quei container si trovassero lì e dove fossero diretti e, soprattutto, quante volte, in passato, la ditta abbia usato lo stesso illecito sistema di smaltimento.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment