Migliaia i partecipanti. Il piano organizzato dall’assessorato ai Trasporti della Provincia e dal Comune di Melpignano ha pienamente funzionato
Il piano organizzato dall’assessorato ai Trasporti della Provincia di Lecce e dal Comune di Melpignano per il trasporto dei partecipanti alla Notte della taranta ha pienamente funzionato. A migliaia, da ogni angolo del territorio provinciale, hanno potuto raggiungere in treno o in pullman Melpignano e fare ritorno a casa con la massima tranquillità e senza i drammatici incidenti che a cadenza quotidiana riempiono le nostre cronache. Unico piccolo inconveniente doverosamente da segnalare il ritardo nella partenza di un solo treno da Lecce, che ha fatto slittare gli orari delle partenze successive; un disguido comunque rientrato con le corse successive e del tutto congiunturale, visto l’enorme coefficiente di difficoltà di una manifestazione così imponente per tutta l’organizzazione della rete dei trasporti. Un’organizzazione che non potrà che migliorare nel corso delle prossime edizioni del concertone, limando sempre di più anche i piccoli disagi. Moltissimi turisti e salentini hanno apprezzato il trasporto in treno, ritenuto il mezzo più sicuro e più comodo per raggiungere Melpignano: per questo va elogiato e rimarcato lo sforzo delle Ferrovie del Sud Est e dei tecnici della Provincia per la grande mole di lavoro svolta, ma anche il grado di civiltà degli abitanti della piccola comunità grika, oltre che l’impegno, la professionalità e l’abnegazione della Polizia Municipale, delle centinaia di volontari, della Protezione Civile e di tutte le forze dell’ordine, nessuna esclusa. Nemmeno i viaggi di ritorno, temuti per la ressa che si poteva creare per riprendere subito i convogli o gli autobus, hanno fatto registrare disagi eccessivi o caos, a dimostrazione che tutta l’organizzazione ha ben retto l’impatto con la manifestazione.