Don Stefano Rocca: “Auguri scomodi per ferragosto”

 

Il parroco di Ugento, nella settimana di ferragosto, rompe il silenzio che incombe sull’omicidio del consigliere con i suoi auguri. In una lunga lettera chiede agli assassini di pentirsi

di Don Stefano Rocca
La voce del sangue di tuo fratello, grida a me dal suolo” Così parlò Dio a Caino e così parla a noi oggi che continuiamo a chiuderci nel silenzio e nell’indifferenza (… “sono forse io il custode di mio fratello?” rispose Caino) circa l’efferato omicidio del carissimo Peppino Basile, nostro fratello e rappresentante di una istituzione. Sono passati quattordici mesi e il suo delitto resta ancora avvolto in uno scandaloso mistero. Molte sono le orecchie da mercante. Numerose sono state le provocazioni lanciate in questi mesi e giorni: presentazioni di libri, lettere indirizzate a politici e presidenti vari. Mi chiedo, perché ancora oggi si preferisce tacere? Perché questa morte ha provocato una sterile divisione, una rottura di rapporti sino a sfiorare persino condanne, querele e insulti poco edificanti come se fosse solo un “pallino” da parte di qualcuno? Perché ancora oggi, la morte assurda di un uomo è diventata una realtà che al solo parlarne provoca reazioni illogiche anche da parte di esponenti politici? Perché la morte di Peppino deve rimanere solo un triste evento che ha colpito la nostra città di Ugento e la nostra terra salentina? Perché su questa morte, occorre “metterci una pietra sopra”? No, non può essere così! Quanta tristezza alberga nel mio cuore e nel cuore di tutti coloro che da mesi e mesi invocano e gridano giustizia e verità per Peppino. Lo faremo senza mai stancarci. Abbiamo la fortuna di avere nell’ambito del governo nazionale un ministro, figlio della terra salentina, che nei mesi scorsi abbiamo visto spesso presente nei nostri paesi per suffragare voti per il suo schieramento politico. Per questo non abbiamo niente d’ammonire! Però perdonate anche noi, e non prendeteci per pazzi o per protagonisti o peggio ancora non schierateci come vostri nemici o avversari se continuamente vi chiediamo di aiutarci nella nostra ricerca della verità di un fatto così grave che sino ad oggi non conosce precedenti. Una cosa è certa che se fosse accaduto ad uno di voi impegnato nella politica, ugualmente ci saremmo “fatti in quattro” affinchè verità e giustizia venissero fuori. La nostra “ battaglia” non è per quello e quell’altro colore politico (come purtroppo si crede), ma per un UOMO massacrato, nostro fratello e figlio di Dio. Credo che solo “ abbracciandoci insieme” come amava dire Don Tonino Bello, potremmo abbattere il muro della violenza e della inimicizia, e perseguire insieme i valori della giustizia e della verità, che insieme dovremmo ricercare. Come sarebbe benaccetto da parte di noi cittadini ugentini, poter sentire dalle labbra del nostro ministro una parola di intercessione presso le più alte cariche dello stato affinché un tale delitto possa avere quanto prima una sua risoluzione, almeno per difendere un uomo politico ( al di là del coloro partitico) eletto dal popolo. Come sarebbe bello che la richiesta della verità sia invocata da tutti senza alcuna distinzione di colore partitico. Eppure ”il sangue di tuo fratello grida a me dal suolo”, ci ricorda Dio! Grida! Mi auguro che almeno le grida di Dio possiamo sentirle nel nostro cuore, visto che quelle di Peppino quella notte nessuno le ha ascoltate! (Così dicono!) Purtroppo! Mi auguro che queste grida di Dio possano rimanere impresse nelle coscienze di ognuno, senza la tentazione di rimuoverle. Mi auguro che qualora questa mia lettera capiti tra le mani di coloro che hanno commissionato e commesso questo atto efferato, possano sentire nel loro cuore la tristezza del peccato compiuto e nello stesso tempo la misericordia di Dio che sarà tanto grande quanto grande sarà il pentimento. Sono questi i miei auguri scomodi per questo ferragosto! Don Stefano Rocca Parroco di Ugento

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment