Gallipoli. Anche le strade sono golose

Presentato questa mattina l'evento estivo gallipolino, che dal 17 al 19 luglio valorizzerà la conoscenza di produzioni alimentari ed artigianali salentini

È stata presentata questa mattina “Strade Golose”, l'iniziativa che dal 17 al 19 luglio prossimi garantirà a Gallipoli un evento di elevato valore enogastronomico per valorizzare la conoscenza di particolari produzioni alimentari ed artigianali, la salvaguardia dei canoni di tipicità ed autenticità della cucina salentina, il possibile e felice connubio tra gusto e arte. “L'Amministrazione Comunale – ha spiegato il sindaco, Giuseppe Venneri – ha da subito creduto fortemente in questa manifestazione proprio perchè pone l'accento sui sapori e sui prodotti enogastronomici del Salento, un marchio prestigioso che contribuisce a rendere la nostra realtà tra le mete privilegiate per quanto riguarda la domanda turistica”. Concetto, questo, ribadito dall'assessore al Turismo, Gabriella Casavecchia, che ha parlato di una appuntamento che mette in vetrina le “eccellenze gastronomiche ma anche artistiche ed artigianali del Salento, quale volano di crescita per la recettività del nostro territorio, che l'Amministrazione intende incrementare con offerte, come questa, capaci di riscuotere vasto consenso tra il pubblico”. Scenario dell'evento (che si inaugurerà il prossimo 17 luglio, alle ore 19) sarà l'isolato di corso Roma che ospita il liceo-Ginnasio “Quinto Ennio”, oltre all'istituto scolastico stesso, le cui aule principali saranno allestite per l'occasione con esposizioni, laboratori e workshop tematici, mentre il giardino ospiterà un'accogliente zona-cena e degustazioni varie. L'evento ospiterà nei circa 60 stand in un raffinato contesto espositivo, finemente decorato da allestimenti florovivaistici a tema, le aziende più prestigiose di differenti categorie merceologiche: agroalimentare, gastronomia, enologia, ittica, derivati dell'allevamento, produzioni artistiche e artigianali individuate come l'eccellenza delle produzioni made in Salento. Per i visitatori, inoltre, la possibilità di degustare cibi cotti sul momento, tra cui carne e pasta fresca. La manifestazione, tuttavia, oltre alla cucina prevede anche spazi e vetrine per l'artigianato locale cultura, in un mix della cultura salentina che sicuramente riscuoterà consenso ed apprezzamento da parte dei visitatori.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment