Un riconoscimento da parte della Regione Puglia degno di nota. Dopo le lodi, De Masi si mette subito al lavoro: selezionare i progetti più significativi proposti dal “Sistema delle Imprese”
È Paride De Masi il Presidente del neo costituito Distretto regionale dell’energia rinnovabile che ha già ottenuto il primo riconoscimento da parte della Regione Puglia e che accorpa aziende del settore di tutte le organizzazioni datoriali e rappresentanti del sistema universitario e delle organizzazioni sindacali. De Masi è Presidente ed Amministratore Delegato Italgest, azienda leader nella produzione di energie rinnovabili, nonchè Presidente del Comitato Energia di Confindustria Puglia e Coordinatore nazionale per l'Energia da Fonti Rinnovabili di Confindustria Nazionale. “Esprimo a nome della Confapi Bari la nostra più grande soddisfazione per questa importante iniziativa – dichiara il Presidente dell’Associazione, Erasmo Antro. “Ci attende ora – sottolinea Antro – un importante lavoro per far partire le attività del Distretto e soprattutto per selezionare i progetti più significativi proposti dal Sistema delle Imprese”. “Le fonti rinnovabili – dichiara De Masi – rappresentano uno dei principali fattori di competitività della Puglia. Il Distretto nasce proprio per creare un polo industriale di riferimento qualificato per l’utilizzo di tali fonti e per rispondere alle esigenze di innovazione del mercato dell’energia. Le competenze che opereranno all’interno del Distretto potranno attivare quei processi innovativi utili allo sviluppo sostenibile del territorio pugliese contribuendo a migliorare la qualità della vita di tutti, dando un forte impulso alla crescita occupazionale”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding