Un week-end dedicato alla salvaguardia dei boschi. L'appuntamento è presso il parco di Portoselvaggio domenica alle ore 10.00
Appuntamenti in tutta Italia rinnovano anche quest’anno la grande campagna lanciata da Legambiente assieme al dipartimento della protezione civile. Per il settimo anno consecutivo, torna “Non scherzate col fuoco” l’iniziativa che vuole coinvolgere i cittadini in attività di monitoraggio, prevenzione e informazione sugli incendi boschivi che ogni anno si ripetono, soprattutto in estate, devastando milioni di ettari del nostro patrimonio forestale. Una due giorni ricca di iniziative, organizzata con il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato e in collaborazione con gli scouts dell’Agesci e del Cngei, l’Arcicaccia, il Centro Sportivo e Attività per l’Ambiente, la Coldiretti, l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo, la Regione Marche e la Regione Siciliana, per accendere il cuore delle amministrazioni locali e dei cittadini, chiamati in prima persona a difendere il patrimonio boschivo dei nostri territori. Centinaia di appuntamenti in tutta la Penisola, da Ravenna, dove domani il circolo Matelda di Legambiente organizza una lunga escursione in bicicletta che partirà dalle ore 17 presso i giardini Speyer e si snoderà lungo le pinete litoranee da Casal Borsetti a Foce Bevano, con speciali soste per la raccolta dei rifiuti, fino in Puglia, nel Parco Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano a Nardò, dove domenica, a partire dalle 9 del mattino, verrà pulito il bosco e saranno inaugurati 4 punti informativi e di primo avvistamento incendi, attivi tutta l’estate. Tutti gli appuntamenti di non scherzate col fuoco sono visibili sul sito www.legambiente.eu