L’associazione Integra Onlus, partner della Notte Bianca a Lecce, offre una serie di eventi presso Palazzo Turriti Palumbo, dalle ore 22.30 di sabato 4 luglio
L'associazione Integra Onlus, partner della Notte Bianca a Lecce, organizza eventi e mostre nella sede di Palazzo Turrisi Palumbo
Nella splendida cornice della città barocca, teatro della terza edizione della Notte Bianca Lecce, l’associazione Integra Onlus apre la sua sede presso palazzo Turrisi Palumbo per una serie di eventi legati dal filo rosso della solidarietà. Integra Onlus opera dal 2003 per migliorare la vita degli immigrati presenti sul territorio italiano e realizzare una reale integrazione tra i popoli, rispondendo positivamente ad un’esigenza del territorio e degli immigrati ivi presenti. Il principio guida è quello di unire “senza fondere”, rispettando la diversità che caratterizza le comunità stesse al fine di favorire una integrazione e collaborazione tra queste e la popolazione locale. Quale contenitore più adatto, quindi, se non la Notte Bianca, per affrontare i temi sociali, sensibilizzare alla solidarietà, condividere i mondi e le culture più lontani. “Ancora una volta l’Associazione Integra, unica associazione di immigrati e multietnica presente sul territorio, è protagonista tra i protagonisti ed entra a far parte degli animatori della Notte Bianca a Lecce”. Lo afferma la presidente dell’ ente, Klodiana çuka. “L’impegno di Integra a simili eventi parte sin dall'inizio del 2007 con l’arrivo della Notte Bianca a Lecce, e con “Mad in Salento” – prosegue la çuka – Quest’ultima manifestazione è stata, poi, portata a Durazzo in Albania, mia terra d’origine, con “Made in Salento for Durazzo”. “Ogni anno alla Notte Bianca a Lecce – spiega ancora la presidente Integra – abbiamo curato l'aspetto multietnico, l'incontro tra culture e la contaminazione tra arti, musica e forme di artigianato. L’ anno scorso durante la manifestazione è stato conferito un premio ad Integra e a me come Presidente: il Primo Premio “L'ECCEllente per la solidarieta”. Un riconoscimento per aver portato, con l'impegno nella solidarietà, la salentinità in giro per l'Italia ed il mondo”. Un impegno, insomma, che si ripete ogni anno per parlare di una città multietnica e interculturale da scoprire, vivere, abbellire e far crescere tutti insieme, grazie a ciò che di più bello ogni popolo racchiude, porta e rappresenta nella terra che lo ospita. IL PROGRAMMA DELLA SERATA – Proiezione del documentario “Odore di terra” di Elio Scarciglia. Dopo “I colori del Salento” ecco un altro viaggio, più articolato, più emozionante. Quasi un viaggio intimo alla scoperta di aspetti che il Salento regala solo al viaggiatore amante. Il Salento raccontato attraverso la poesia della sua luce, le nette ombre e le pietre che parlano di antichi ricordi. Un viaggio sottolineato dall'ispirato testo di Marina Manieri che parla di nonni dal viso consumato dal sole, dal vento e da duri mestieri, di corse fra i campi, tra filari d'uva e maestosi ulivi. Un Salento da sogno con il timore di svegliarsi. “Odore di terra” si avvale della presenza di artisti del livello di Toni Candeloro, Laura Nascosto, Enza Pagliara, ecc. La voce fuori campo è di Azzurra De Razza – Mostra fotografica di bambini rom dal titolo “ROMà un anno di vita con i rom”, di Stefanie Gengotti. La mostra é stata realizzata nel 2003 e racconta la storia di Vicolo Savini, il campo nomadi più grande d'Europa. La fotografa Stephanie Gengotti ha documentato con grande sensibilità e affetto la storia dei suoi 1500 abitanti seguendo le vicende quotidiane, le tradizioni e anche le tragedie di queste famiglie khorakhanè di origine bosniaca. La storia è raccontata dal punto di vista dei bambini, il loro sguardo accompagna lo spettatore per tutto il percorso della mostra. Il campo situato nel cuore della capitale per 25 anni é stato sgomberato nel 2005. Stephanie Gengotti è nata a Roma il 19/12/1972 è di nazionalità Italo/Francese. Laureata come interprete (in lingua inglese e francese), studia fotografia con Erico Menczer, direttore di fotografia del cinema italiano e internazionale. E’ reporter della Freelance International Press e collabora con varie case editrici e testate giornalistiche. Ha viaggiato e vissuto in numerose parti del mondo realizzando numerosi reportage in Africa. Affascinata dal mondo dell’immigrazione, in Italia si occupa principalmente di reportage sociale, segue dal 2003 le vicende di vari campi nomadi a Roma. – L’ Associazione Fotografica “Obiettivi” presenta la collettiva fotografica “Diamanti. Le donne e le mille facce di una forza che abbaglia” . Le opere esposte rivolgono uno sguardo laterale e intimo al mondo delle donne, un universo caratterizzato da molteplici suggestioni, da momenti di vita divisi tra la famiglia, il lavoro, i ruoli sociali. Le fotografie raccontano storie, sintetizzandole in un’immagine e fermandole nell’intensità di un volto o nella semplicità di un gesto: dall’ abbraccio di una madre alle rughe di espressione di una nonna, dall’ansia di una sposa ai giochi di una bambina. Storie comuni e semplici di donne che diventano speciali nella normalità e nella loro quotidianità, semplicemente nel loro essere “Donne”. In occasione di questo nuovo allestimento, le opere in mostra saranno messe a disposizione dall’Associazione “Obiettivi” per chi voglia acquistarle, l’intero ricavato della vendita sarà devoluto in favore della ricostruzione dell’Abruzzo. “Obiettivi” nasce da un gruppo di fotoamatori salentini che si sono conosciuti virtualmente su Flickr.com il portale di Yahoo dedicato alla fotografia. Da questi incontri sporadici ma continui è nata oltre alla loro amicizia, anche la voglia di creare una nuova Associazione Fotografica. La scelta del nome richiama uno strumento necessario alla fotografia ma anche la possibilità di vedere la realtà in grandezze diverse, in prospettive diverse, mantenendo sempre presente il valore della soggettività personale più intima. Per informazioni e contatti: www.associazioneobiettivi.it – Estemporanea di moda interculturale, a cura della Scuola di Moda “Rosanna Calcagnile” Rosanna Calcagnile, Costume Designer, lavora principalmente nella sua Scuola di Moda, che rappresenta il punto di riferimento della formazione d'eccellenza per designer, costumisti, modellisti e couturier, dividendosi spesso tra cinema e tv. Tra gli ultimi lavori : “Icaro 2012″, regia Alex Bottalico,” I gioielli di Maria” regia Eleonora Pariante, “Totem Blue”, regia Massimo Fersini,”The day I' ll may god ” regia Jonathan Van Put, spot per la Nestlé “Buondì”, regia Takis Zervulakos, “Cassandra”, regia di Roberto Adriani e Gabriella Monteduro . In cantiere “c'era una volta una pista di volo” regia Giuseppe Ferrara e “l'Orlando Innamorato” regia Vittorio Capotorto. Saranno allestiti dei point informativi nei quali verrà distribuito materiale UNAR, TRATTA NO ed EUROPA. Nel corso della serata verrà offerta, inoltre, una degustazione dei vini della cantina “Santa Maria del Morige”. Il tutto sarà allietato da note di musica etnica e popolare!
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding