Oggi e domani nel Castello Carlo V di Lecce i ministri delle Finanze del G8 studieranno una soluzione alla crisi economica. La città off limits
Due giorni per combattere la crisi. La soluzione la cercheranno oggi e domani nel Castello Carlo V di Lecce i ministri delle Finanze del G8, i big dell’economia mondiale. Attorno ad uno stesso tavolo siederanno i capi delegazione James Michael Flaherty (Canada), Christine Lagarde (Francia), Peer Steinbruck (Germania), Giulio Tremonti (Italia), Kaoru Yosano (Giappone), Alexy Kudrin (Russia), Alister Darling (Regno Unito), Timothy Geinthner (Usa), Joaquin Almunia (Ue). Con loro anche i rispettivi stretti collaboratori ed altri ospiti eccellenti, tra i quali Mario Draghi, in qualità di coordinatore del Financial Stability Board. E la capitale del Barocco, con zone blindate e assolutamente off limits, è stata letteralmente da invasa dalle alte personalità dell’economia, da un numero adeguato di forze dell’ordine e dai giornalisti della carta stampata, delle tv, fotografi e addetti stampa che tengono sott’occhio ogni aspetto dell’attesa manifestazione. In tutto sono già arrivati in città nei giorni scorsi 349 persone, gli “operatori”; a questi si aggiungono i ministri, ognuno dei quali corredato di staff, delegati e rappresentanti di ambasciata. E le circa 50 miss (le candidate a Miss Mondo Italia) che, con un atto da alcuni molto avversato, consegneranno una “interrogazione” al ministro tedesco per l’Economia nella quale chiederanno di rendere conto del mancato accordo Fiat-Opel. E passiamo alle forze dell’ordine; folte presenze richiedono intensi controlli. Ecco perchè i militari addetti alla sicurezza saranno circa 700, tra carabinieri, poliziotti, finanzieri che già da ieri presidiano Lecce.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding