La maggioranza a De Masi

Ivan De Masi e Claudio Casciaro al ballottaggio. Ma la maggioranza in consiglio sarà comunque di centrosinistra. Anche in caso di vittoria del secondo. Tutti i voti, candidato per candidato

La città dovrà aspettare ancora due settimane per conoscere il suo nuovo sindaco. Al secondo turno di ballottaggio, in programma il 21 e 22 giugno, si affronteranno Ivan De Masi e Claudio Casciaro, candidato del Popolo della Libertà, che è riuscito a prevalere sull’altro candidato del centro-destra, Francesca Fersino, dopo un appassionante testa-a-testa. Il giovane imprenditore, sostenuto da una coalizione sperimentale formata dalle liste del centrosinistra, dal movimento “Io Sud” e dall’Udc, ha ottenuto 6.242 voti, pari al 46,12%, distanziando di venti punti l’ex consigliere provinciale del Partito Democratico che si è fermato al 25,30% (3.424 voti). Ottimo il risultato della Fersino che ha ottenuto 3.076 voti (22,73%); mentre il candidato della sinistra, Enrico Fattizzo, ha raggiunto solo il 5,83% (790 voti). Ma il responso degli elettori ha decretato, già al primo turno, un risultato preciso e clamoroso: la coalizione di Ivan De Masi formerà la maggioranza del nuovo Consiglio comunale, anche se al ballottaggio dovesse vincere Casciaro. Infatti, le otto liste che hanno sostenuto l’imprenditore hanno ottenuto complessivamente il 52% dei consensi. In casi come questo, la norma vigente precisa che il vincitore del ballottaggio ottiene il premio di maggioranza, pari al 60% dei seggi del Consiglio Comunale, solo se al primo turno nessuna lista o gruppo di liste collegate ad uno degli avversari abbia superato il 50% dei voti. Questo significa che la ripartizione dei seggi della nuova assemblea cittadina avviene proporzionalmente ai voti ottenuti. Il 52% dei suffragi, infatti, corrisponde ad undici seggi su 20 in totale; le liste di Casciaro ne otterrebbero sei (più il sindaco); mentre il gruppo Fersino avrebbe tre seggi. In sostanza, Casciaro si troverebbe nella spiacevole e rara situazione di governare senza maggioranza. E’ il classico caso della cosiddetta “anatra zoppa”: così la definiscono i politologi quando un sindaco ottiene un mandato per governare, ma l’assemblea cittadina gli è “ostile”. E’ chiaro, però, che tale situazione si potrebbe verificare solo in caso di vittoria di Casciaro al ballottaggio, circostanza che al comitato De Masi non si augurano. In piazzetta Dante sono convinti che il loro candidato uscirà vincitore dalla sfida del 21 e 22 giugno e che Casarano sarà regolarmente governata per i prossimi cinque anni. Indipendentemente dal risultato del ballottaggio, gran parte dei seggi del nuovo Consiglio Comunale sono stati già definiti. Nello schieramento di De Masi, il Partito Democratico (che rimane il primo partito della città, anche se in forte calo rispetto al 2004) ottiene quattro seggi; la lista personale del candidato sindaco porta a Palazzo dei Domenicani tre consiglieri; “Casarano Sempre” conquista due seggi; uno ciascuno per “Insieme per Casarano” (Verdi) e l’Udc. Se l’imprenditore dovesse vincere il ballottaggio, il tredicesimo seggio spetterebbe al movimento “Io Sud”. Nello schieramento di centro-destra, il Popolo della Libertà fa la parte del leone e porta a casa quattro seggi; un seggio invece và alla civica del candidato sindaco. Se Casciaro dovesse vincere, un ulteriore seggio andrebbe alla lista “La Puglia prima di tutto”. Definita e senza ipotesi o condizioni la “squadra” di Francesca Fersino in Consiglio comunale. Oltre alla candidata, entrano nell’assemblea cittadina due esordienti: Emanuele Legittimo (“Liberacittà”) e Aurelio Bello (Lista Fersino). Delusione, infine, nella sinistra casaranese. Il dignitoso risultato del candidato sindaco aveva fatto sperare nella conquista di almeno un seggio, ma le due liste collegate hanno ottenuto un esito troppo esiguo per raggiungere il quorum. // Tutti i voti, lista per lista, candidato per candidato Candidato sindaco: Claudio Casciaro 3.424 voti (25,30%) Udeur Popolari: Amedeo Sabato 72, Patrizia Casciaro 35, Giuseppe Marrella 36, Paola Beatrice Arcano 14, Ippazio Aretano 10, Elisabetta Casto 9, Rita Corvaglia Casarano 13, Nicola Di Mola 1, Fernando Antonio Fasano 6, Giuseppe Giorgino 22, Maria Lucia Gualtieri 6, Giuseppe Macagnino 0, Lucio Antonio Pacella 9, Giovanna Panico 22, Graziano Piccinno 24, Oronzo Antonio Pisanò 8, Luigi Scorrano 11, Immacolata Stefàno 12, Vincenzo Tedesco 5, Andrea Germano Toma 0. Cattolici Democratici: Rosario Trullo 36, Luca Albanese 3, Francesco Casciaro 30, Antonio Luigi Casto 16, Silvia Cavalera 2, Antonio Cesari 2, Alessandro Cioffi 30, Angela Coti 7, Giuseppe De Donatis 27, Paola Lazzari 9, Gabriella Maria Cecilia Legittimo 25, Marilena Legittimo 21, Gabriela Marrella 5, Antonio Martina 12, Antonio Monsellato 6, Fausto Ozza 9, Maria Chiara Pino 12, Antonio Pizzileo 0, Domenico Daniele Reho 6, Giovanni Venneri 13. Il Popolo della Libertà: Antonio Gatto140, Luigino Bartolomeo 274, Giampiero Marrella 153, Matilde Macchitella 50, Antonio Salvatore Aradeo 38, Lucia Corsano 15, Fabio D’Astore 72, Francesco De Matteis 65, Carla D’Elia 40, Gianni Ferrari 50, Giovanni Fracasso 67, Leonardo Marseglia 31, Franca Memmi 96, Aldo Petracca 43, Luca Piscopiello 6, Ippazio Prete 61, Claudio Schiavano 20, Aldo Sindico 9, Gianni Stefàno 105, Andrea Toma 22. Uniti per Claudio Casciaro: Eleonora D’Alba 66, Fernando Casciaro 46, Giovanni Cavalera 13, Salvatore Coti 17, Cinthya D’Aquino 34, Ottavio De Nuzzo 70, Ferruccio Falco 6, Adamo Antonio Fracasso 92, Guido Gianfreda 27, Eustachio Grassi 14, Antonio Greco 10, Amalia Manganaro 26, Maria Concetta Marigliano 24, Giorgio Mazzeo 40, Armando Petracca 22, Anna Laura Pino 7, Francesco Stefàno 31, Mario Stomeo 7, Antonio Torsello 91, Elena Valente 22. Casarano Democratica: Leda Schirinzi 28, Roberta Ariosto 3, Anna Giuseppa Arrivabene 0, Giovanni Branca 4, Francesco Capezza 67, Marilena Casciaro 16, Patrizia Casto 3, Mario Colaci 9, Alessandro De Marco 18, Salvatore De Micheli 4, Antonella Daniela Fracasso 6, Marilena Giannuzzi 17, Raffaele Manara 10, Silvia Marsigliante 8, Paolo Mele 11, Luigina Memmi 4, Antonio Michele Stefàno 19, Fabio Stefàno 10,Vito Simone 7, Rosanna Vitale 0. La Puglia prima di tutto: Antonio Francesco Memmi 100, Lucia Barlabà 16, Emanuele Antonio Casto 7, Antonio Cialdini 21, Marta Calassanzio 39, Antonella Conversano 11, Guglielmo De Santis 43, Francesco De Vita 12 , Anna Maria Donatei 9, Emanuele D’Aquino 0, Guido Legittimo 6, Graziano Pasquale Maggio 26, Roberto Migliorini 27, Alberico Mone 2, Corrado Muzzetto 3, Cosimo Oliva 15, Antonio Piazzolla 15 ,Giovanni Antonio Primiceri 6, Emanuele Ramundo 1, Angelo Alberto Stefanelli 23. La Casa dei commercianti-Idee Insieme: Antonio Fabbiano 42, Daniele Brigante 1, Elisabetta Casciaro 10, Roberto Cazzato 13, Giuseppe Antonio Coletta 24, Simone D’Amico 18, Annamaria De Icco 0, Luigi De Marco 11, Leris Di Paola 6, Elisa Ferilli 4, Pamela Fiore 0, Orazio Greco 4, Angelo Inverso 5, Giuseppe Mazzeo 10, Giovanni Memmi 33, Costantino Nicoletti 1, Giovanni Negro 1, Giuseppe Padovano 5, Luigi Primiceri 0, Cosimo Proto 0. Candidato sindaco: Ivan De Masi 6.242 voti (46,13%) Casarano Città di valori: Antonio Maggio 69, Alessandra Arcera 23, Claudio Casarano 0, Emanuele Cataldo 14, Davide Ciullo 2, Vincenzo Coppola 6, Oliviero De Marco 1, Lucio De Micheli 6, Flavio Legittimo 10, Giancarlo Milone 36, Marco Molle 18, Pierino Parrotto 6, Alberto Pignari 4, Ennio Rizzello 1, Andrea Sarcinella 44, Giuliano Scorrano 10, Antonio Stea 0, Valter Toma 39, Tiberio Torchetti 0. Con Ivan De Masi Sindaco: Giovanni Astore 46, Francesca Bartolomeo 104, Leonardo Andrea Ciurlia 109, Paola Concetta De Luca 19, Andrea De Marco 64, Armando De Marco 50, Lucia De Matteis 31, Anna Chiara Falcone 14, Christian Fattizzo 85, Giuseppe Isernia 51, Donata Lagna 34, Giuseppe Vincenzo Lisi 106, Fernando Mameli 76, Loredana Manco 9, Giuseppe Morgante 35, Giovanni Francesco Pino 92, Massimo Primiceri 35, Salvatore Stanca 64, Massimo Toma 112, Antonio Viscoti 15. Io Sud: Alessandra Costa 22, Davide Aretano 4, Antonio Borgia 10, Emanuele Carrieri 6, Mario Casto 22, Gianluca Cavalera 19, Roca Fasano 0, Emanuela Isernia 57, Luca Memmi 4, Paolo Memmi 40, Giuseppe Panico 59, Bruno Papaleo 23, Angela Picciolo 0, Tommaso Pisanò 32, Tommaso Primiceri 38, Giuseppe Rizzello 0, Luca Rizzo 24, Angela Stea 51, Emanuele Stefàno 0, Massimo Vitali 0. U.D.C.: Attilio De Marco 225, Alberto Chiriacò 93, Marilena Rausa 57, Silvano Ingrosso 65, Massimo Villa 126, Antonio Campoverde 39, Rocco Mazzeo 27, Giuseppe Montedoro 16, Cosimo Monsellato 19, Gianni Fersini 6, Fabiola Casarano 6, Claudio De Priori 1, Tommaso Memmi 0, Daniela Francesca Hajnal 5, Maria Teresa Giaffreda 4, Antonella Quintana 0, Andrea Lupo 1, Vincenzo Papadìa 5, Virgilio Giorgino 0, Paolo Vito Ditano 15. Casarano Sempre: Paolo Zompì 349, Claudio Casalini 33, Giovanni Casto 49, Paola Cavallo 19, Giovanni Cozza 8, Tommaso D’Aquino 14, Davide De Lentinis 26, Giuseppe De Luca 26, Ilenia De Matteis 10, Fabrizio Fattizzo 83, Federico Legittimo 17, Fernando Antonio Libetta 69, Simona Mauro 29, Pietro Orsini 52, Michele Papa 45, Antonio Parrotto 73, Giambattista Pino 25, Dario Primiceri 30, Antonella Siena 14, Ivan Tolomeo 33. Insieme per Casarano: Marcello Torsello 177, Massimo Del Genio 102, Giancarlo Amico 16, Paolo Bandiello 15, Michela Caputo 1, Rocco Carbone 16, Natalia Compagnoni 25, Mario D’Aquino 14, Pierpaolo D’Aquino 6, Ottavio Paolo De Luca 29, Rossella Di Dicembre 4, Pasquale Grassi 0, Rodolfo Lucrezio 52, Cristian Lupo 0, Oreste Marrazza 0, Antonio Monastero 1, Cristian Rizzello 16, Fabrizio Sabato 29, Bruno Vergari 31, Rocco Zompì 9. Partito Socialista: Antonio Calabro 35, Antonio Accogli 0, Leonardo Alfarano 9, Stefano Barlabà 16, Carmelo Bartolomeo 16, Giovanni Conte 12, Tiziano De Lentinis 3, Maria Assunta De Marco 72, Rocco De Micheli 0, Enzo Esposito 6, Sabina Fusaro 8, Mirko Gerundio 7, Giuseppe Giussani 34, Luigia Mamacchio 4, Rocco Piscozzi 0, Umberto Protopapa 40, Giuseppe Schiavano 3, Anna Rita Sponsiello 2, Mario Totaro 2, Matteo Totaro 0. Partito Democratico: Remigio Michele Venuti 246, Rocco Sergio Abbruzzese 165, Antonella Barlabà 66, Luigi Crudo 165, Umberto D’Aquino 32, Francesco Antonio De Marco 70, Giovanni Ippazio De Marco 26, Giuseppe Farina 78, Rocco Greco 139, Gianluca Martina 88, Beatrice Martinelli 26, Danilo Memmi 20, Rocco Morgante 59, Rocco Rizzello 137, Quintino Sabato 35, Arturo Sarcinella 91, Marcello Scarpino 23, Ilario Toma 42, Loredana Torsello 76, Fernando Venuti 49. Candidato sindaco: Francesca Fersino 3.076 voti (22,73%) Lista Fersino Per Casarano: Aurelio Bello 51, Giovanna Cleopazzo 22, Luigi De Matteis 4, Luigi De Paoli 6, Luigi Marco Ferilli 23, Anna Rita Giorgino 18, Antonella Legittimo 10, Telemaco Licchelli 9, Paolo Maraschio 0, Elena Martina 4, Maria Pia Mastria 5, Patrizia Mele 8, Patrick Oliva 6, Chiara Margherita Rainò 16, Fernando Schirinzi 30, Gianni Scorrano 7, Silvia Sorano 7, Leonardo Stefàno 30, Emanuele Trosi 9, Patrick Zompì 11. Liberacittà: Mario Cavalera 49, Mauro Costa 23, Stefano Coti 23, Massimo D’Aquino 112, Antonio De Pascalis 82, Antonio Salvatore Ferilli 83, Antonio Ferrari 64, Giorgio Fortunato 78, Emilio Ghilardi 50, Rocco Emanuele Legittimo 217, Fernando Letizia 44, Melania Lupo 29, Francesca Negro 57, Emanuele Reho 12, Cosimo Roberto 89, Piero Luigi Romano 64, Rocco Schiavano 39, Antonio Renato Stefano 14, Simone Totaro 54, Augusto Vergari 39. Uniti per Casarano: Marco Alfarano 0, Valentina Antonaci 2, Guido Cavalera 3, Gabriele Conte 3, Lucia Raffaella Della Fonte 3, Antonio Vincenzo De Mastrangelo 1, Antonio Cosimo De Matteis 1, Liliana Fattizzo 7, Ivano Ferrari 1, Giuseppe Fersini 10, Emilio Antonio Guerriero 7, Vito Maggio 0, Silvia Manco 2, Massimiliano Nuzzo 2, Antonella Palma 4, Antonio Gianluca Pisanò 10, Maria Rosaria Protopapa 5, Daniele Antonio Sansica 7, Mauro Stefanelli 2, Vito Zecca 5. Candidato sindaco: Enrico Fattizzo 790 voti (5,84%) Città Democratica: Elena Lucia Antonazzo 1, Pier Giorgio Caggiula 18, Giuseppe Cannazza 6, Silvia D’Aquino 6, Alessandro De Paola 0, David Dongiovanni 2, Emanuele Esposito 0, Cristian Gerundio 9, Daniele Greco 4, Emanuele Guida 0, Luca Mazzone 2, Daiana Mele 0, Maria Lucia Primiceri 18, Giovanna Maria Prontera 27, Bashkim Rushani 1, Francesco Sabato 27, Omar Emanuele Sarcinella 17, Massimo Scorrano 3, Lorenza Troisi 3, Beatrice Ventura 12. Sinistra Unita per Casarano: Alessandra Isernia 13, Marta Melgiovanni 10, Maria Rosaria Scorrano 23, Irene Toma 1, Giuseppina Cipolletta 3, Nadia Fresco 0, Michele Antonazzo 6, Matteo Bartolomeo 13, Antonio Benisi 11, Antonio Farina 2, Mattia Gianfreda 6, Vladimiro Guida 1, Marco Mastroleo 40, Giuseppe Memmi 19, Daniele Morelli 11, Michele Nardella 5, Andrea Tommaso Panico 4, Marco Del Tufo 0, Gabriele Bastianutti 51, Emanuele Miraglia 0.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment