“Porte aperte in Capitaneria” dal 28 al 30 luglio

Coinvolgere la cittadinanza per far conoscere come e con quali strumenti lavorano gli uomini e le donne della Guardia costiera

Coinvolgere la cittadinanza per far conoscere come e con quali strumenti lavorano gli uomini e le donne delle Capitanerie di porto – Guardia costiera per garantire, in una giornata di piena estate come per tutto l’anno, la tutela dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione, la ricerca e il soccorso e il regolare svolgimento di tutte le attività che si svolgono in mare. Questo lo scopo dell’iniziativa “Porte aperte in Capitaneria” che dal 28 al 30 di luglio – nella concomitanza del 145° anniversario dalla fondazione del Corpo – vedrà le Capitanerie di tutta Italia accogliere tutti coloro che vorranno visitare le proprie sale operative ed i sistemi di controllo del mare. Quest’ultimo è esercitato dalla Guardia costiera con la gestione del Vessel Traffic Management and Information System (Vtmis), sistema complesso integrato organizzato su tre livelli (centrale, regionale e locale) collegati tra loro in rete che permette una visione completa del traffico mercantile, a tutela della sicurezza di chi opera in mare e dell’ambiente marino stesso. Nell’occasione di “Porte aperte” gli ospiti potranno anche visitare i moderni mezzi aereonavali oggi in dotazione alla Guardia costiera che, per duttilità e capacità operativa, garantiscono la massima risposta d’intervento: importante testimonianza del grado di efficienza raggiunto dal Corpo delle Capitanerie di porto nei suoi 145 anni di storia al servizio della comunità del mare.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment