Carlo Mileti della COOP. SOC. COMMERCIO EQUO E SOLIDALE critica l'assessore Alfarano del Comune di Lecce
Ha uno strano senso del turismo l'assessore Alfarano del Comune di Lecce. Chissà come farà a promuovere la vetrina del Salento nel bunker blindato del castello Carlo V dove si rinchiuderanno i suoi ospiti. 8 (che si credono) Grandi a confronto con una crisi globale alimentata da molte delle loro scelte. Al di fuori di quelle mura e oltre quello steccato di paura innalzato dai loro stessi timori e incapacità di aprirsi al confronto, decine di organizzazioni della società civile e tante realtà dell’economia sociale e solidale insieme alle coscenze critiche e autonome del territorio vogliono proporre – in modo trasparente e aperto -soluzioni alternative per uscire dalla crisi. Un territorio, il Salento, che è emblematico perché, come molti altri nel mondo, è stato sfruttato e poi abbandonato alla responsabilità e alla creatività dei propri cittadini e amministratori (se ce ne fossero con coscenza critica….). Questo è quello che noi proporremo nelle nostre piazze tematiche, nei momenti seminariali e di convegno come anche nei momenti di festa e di camminata per le vie della città. Questa è anche la promozione turistica che offriremo, senza cordoni nè blindature, ai tanti ospiti nazionali e internazionali che parteciperanno dal 9 al 13 giugno al nostro vertice sull'AltraEconomia. Gli ospiti che parteciperanno alle nostre giornate avranno così modo di conoscere piazze, monumenti, cultura e floklore di questo nostro terriotrio. E, senza paura, avranno modo di confrontarsi con i cittadini, gli studenti ed i commercianti che vorranno e sapranno contaminarsi di coscenza critica e libertà d'opinione…certo cosa rara in questi tempi di omologazione menefreghista, di talk show ignoranti e veline di potere. All'assessore e a chi come lui ha paura di questa contaminazione un invito: venga a partecipare a questi incontri pubblici e, se proprio vuole promuovere il territorio, offra un pranzo salentino alla delegazione internazionale che sarà presente nel nostro vertice: sono i rappresentanti di migliaia di lavoratori, studenti e gente comune che lottano contro questa crisi – causata dai G8 – in Argentina, Sudafrica e Indonesia. E' la nostra coscenza economica. Sobria, giusta e compartecipata: Economia Solidale e Plurale. Carlo Mileti COOP. SOC. COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding