Idee e scelte per una P.A. che funzioni meglio e a costi minori. Se ne discute a Casarano questa mattina alle 9.30
Come possono i Comuni, in special modo quelli medi e piccoli, trasformare in valore tributi e patrimoni immobiliari, per garantire servizi efficaci, efficienti e di qualità ai cittadini? E’ la domanda da cui muove il confronto in programma per oggi a Casarano, Auditorium Liceo Scientifico, via Reno, a partire dalle 9.30, sul tema “Il Comune Azienda. Idee e scelte per una Pubblica Amministrazione che funzioni meglio e costi meno”. Promossa dalla Società Consortile Area Sistema, la giornata intende fare il punto sulle strategie più opportune e mirate che i Comuni, e le reti dei Comuni, hanno a disposizione sul fronte dell’efficienza e della competitività, utilizzando economie di scala innalzando al contempo l’efficacia dei servizi erogati, garantendo ai cittadini un rapporto ottimale in termini di benefici relativamente ai tributi erogati. Tema quanto mai attuale in un momento in cui il federalismo fiscale è ormai legge, e diviene improrogabile per la filiera di governo istituzionale, soprattutto per le pubbliche amministrazioni locali, trasformare in valore e in risorse i tributi e i patrimoni immobiliari, con una capacità programmatoria a medio e lungo termine. Quello che con termine tecnico si chiama global service diviene così a un tempo obiettivo e mezzo dell’azione amministrativa, e anche se la materia del confronto può apparire immediatamente tecnicista, è evidente la ricaduta in termini reali che assume quasi senza soluzione di continuità relativamente alla qualità urbana e alla vita concreta delle popolazioni amministrate. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione al tema la giornata, che si avvale del patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri, proseguirà con una tavola rotonda cui parteciperanno Piero Bottino, ex Direttore Tecnico Comune di Bologna, Enzo Scudellari, Dirigente Comune di Bologna, Marco D’Alesio, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna; Piero D’Amico, Dirigente Comune di Monopoli, Stefano Adamo, Preside facoltà di Economia Università del Salento, Antonio Cacciapaglia, revisore contabile. Conclusioni di Remigio Venuti, sindaco di Casarano, presidente della Società Consortile Area Sistema.