Missione Polonia. L' agroalimentare è made in Salento

Agevolare la affermazione dei prodotti dell’agroalimentare di qualità nel mercato polacco a partire dalla Slesia. Questo l'obiettivo con cui si è appena conclusa la missione economica in Polonia

Grande successo in Polonia per la missione provinciale di promozione dell’agro-alimentare del salento: già avviati i primi contatti tra imprenditori. Dal 30 aprile al 2 maggio, una delegazione formata dal sindaco di Melissano Roberto Falconieri, dall’assessore provinciale alla Programmazione Economica Giovanna Capobianco, dal presidente dell’Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese della Camera di Commercio di Lecce Luigi Sansò e dal consulente legale Pier Luigi Cornacchia, ha partecipato ad alcune iniziative di promozione del settore. Roberto Falconieri, dichiara: “Siamo partiti da un gemellaggio culturale che, grazie all’impegno dell’Amministrazione e alla crescita economica e sociale della regione interessata, si è solidificato nel tempo, allargandosi ad altre forme di relazione proficua come questa. Approfondire il rapporto creato con questa fetta di territorio polacco in espansione può davvero rappresentare un’ opportunità per affermare all’estero le aziende agroalimentari del nostro territorio”. Tra le iniziative, infatti, l’incontro presso la Camera di Commercio Regionale di Katowice con i rappresentanti delle Istituzioni, gli operatori economici e commerciali locali e le associazioni delle varie categorie imprenditoriali dell’area, durante il quale sono stati presentati i sistemi economici della Provincia di Lecce. E a questo proposito l’assessore provinciale Giovanna Capobianco, che nel suo intervento si è soffermata, tra l’altro, ad illustrare il Marchio d’Area “Salento d’Amare”, ha lanciato la proposta di un protocollo d’intesa tra le due Camere di Commercio per il sostegno degli scambi commerciali tra i due Paesi, proposta sostenuta dall’Azienda Speciale ed accolta anche dal Presidente della Camera di Commercio polacca. “L’analisi economica – dichiara l’assessore Capobianco – dimostra quanto possano essere efficaci azioni di internazionalizzazione come elemento di supporto nella gestione d’impresa soprattutto nei periodi di depressione ciclica, quando la gestione dei costi ed il miglioramento dell’efficienza della filiera produttiva e distributiva, se limitata al solo mercato nazionale, rivela la sua insufficienza“. Grande successo, in particolare, ha registrato la manifestazione denominata “W l’Italia”, organizzata nel Castello medioevale del Comune di Ogrodzieniec, con l’eccezionale partecipazione di circa 5 mila visitatori, provenienti anche dai comuni vicini. Nello stand salentino, il più apprezzato e visitato tra quelli allestiti, sono stati offerti i prodotti tipici dell’agro-alimentare e cucinati al momento piatti locali come le orecchiette e minchiareddhi con sugo al pomodoro. Il tutto rigorosamente condito con olio extra vergine d’oliva e accompagnato dalla degustazione del vino delle aziende produttrici presenti alla missione. A proporre i prodotti, infatti, erano presenti ben nove aziende salentine: “Unione agricola Soc.Coop. a.r.l di Melissano, “Dei Agre di Marta Cesi” di Felline di Alliste, “L’Artigiana” di Racale, Soc. Coop. “La Forneria” di Racale, “Adamo” di Alliste; “Soiless S.r.l. – Terre salentine” di Lecce; “Terra del sud” di Venneri Rocco di Melissano; “Agresta” Soc. Coop. a.r.l. di Ugento; “Vizzino – Orto buono” Soc. Coop. a.r.l. di Minervino di Lecce; “Finis Terrae” di Alliste. Gli imprenditori salentini hanno avuto l’opportunità di illustrare le qualità della propria produzione e di prendere primi contatti concreti con gli imprenditori locali.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment