Festa della mamma. Si finanziano asili nido

Regione Puglia, provincia di Lecce ed ufficio della Consigliera di parità insieme per presentare i finanziamenti ad asili nido e vademecum multilingue

Anche quest’anno in occasione della “Festa della mamma”, l’Ufficio della Consigliera di parità, insieme con regione Puglia e provincia di Lecce assieme per promuovere e sensibilizzare mamme e non sul tema della conciliazione vita lavoro, sui diritti e pari opportunità delle mamme. Questa mattina alle ore 12,30, nella sala conferenze di palazzo Adorno, Loredana Capone, con Elena Gentile e Serenella Molendini, incontreranno la stampa per illustrare gli esiti del Piano straordinario “Asili nido e servizi per la prima infanzia”, già deliberato dalla Regione Puglia ed i finanziamenti per asili nido ed infrastrutture sociali già predispostie, a cui questa provincia e l’ufficio della Consigliera di parità hanno partecipato attivamente. In provincia di Lecce sono stati finanziati dalla Regione 31 asili nido, per un investimento di circa 13 milioni di euro e numerosi Centri per anziani, disabili, per donne e minori vittime di violenza per un investimento di oltre 23 milioni di euro. Nello specifico saranno illustrati: il progetto dell’asilo nido di Otranto, primo in graduatoria per innovatività e qualità progettuale, frutto della co-progettazione tra l’Ufficio della Consigliera di Parità ed il Comune di Otranto ed il progetto pilota dell’Università del Salento. A tal proposito interverranno Luciano Cariddi, sindaco di Otranto, Lavinia Puzzovio, delegata Pari Opportunità del Comune di Otranto e Domenico Laforgia, rettore Università del Salento. Nella stessa occasione la Consigliera di parità, inoltre, presenterà alla stampa il suo regalo per le mamme immigrate, il vademecum multilingue dal titolo “Mamme: diritti e opportunità” stampato in lingua inglese e araba.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment