Sabato mattina alle ore 10, l'appuntamento finale dell'attività organizzata dal Lea (Laboratorio per l'Educazione Ambientale) e dalla Provincia, incentrata su campagne di educazione naturalistiche in un’ottica di “impatto zero”
Sarà lo splendido scenario di Punta Pizzo e del Parco Naturale di Gallipoli la location in cui si terrà, nella mattinata di sabato prossimo (a partire dalle 10), l'appuntamento finale dell'attività organizzata dal Lea (Laboratorio per l'Educazione Ambientale) e dalla Provincia, incentrata su campagne di educazione naturalistiche in un’ottica di “impatto zero”. Principali protagonisti della manifestazione, come di tutto il percorso della Lea, saranno i bambini, che avranno la possibilità di partecipare, in piccoli gruppi, a giochi legati al tema ambientale e di svolgere escursioni guidate in area Parco o ancora di degustare la “merenda ecologica”, preparata con semplici ingredienti biologici e confezionata con imballaggi biodegradabili o riciclabili. Il tutto in un vero e proprio clima di festa. All'incontrò interverranno il sindaco Giuseppe Venneri, l'assessore provinciale all'Ambiente, Gianni Scognamillo e il responsabile dell’Autorità di Gestione dell’Ente Parco di Gallipoli, Stefano Minutello. “Si tratta di un'iniziativa – ha spiegato il primo cittadino, che tra le sue deleghe ha anche quella alle Politiche Ambientali – che se da un lato valorizza l'importanza di un polmone verde, quale quello del Parco Naturale, a servizio della città e del territorio, dall'altro consente di rafforzare nei più piccoli e più in generale nei giovani l'impegno in favore di una società rispettosa del patrimonio naturalistico che la circonda, in grado di comprendere che l'ambiente è una risorsa non secondaria, da conservare nella sua integrità”. L'appuntamento, infatti, darà l'occasione per far piantare in area Parco alcuni arbusti di mirto, alloro, pino d'aleppo o leccio, in adempimento al principio di compensazione dell'anidride carbonica prodotta in seguito alle attività svolte dagli operatori e durante le uscite dei ragazzi e dei più piccoli sul territorio. La campagna di educazione ambientale della Lea, nel dettaglio, ha coinvolto quest'anno ben 28 scuole dei vari gradi per un totale di 55 appuntamenti e di circa mille e duecento alunni impegnati in attività didattico-ambientali, mentre i paesi interessati dall'iniziativa sono stati 15 (Arnesano, Acquarica del Capo, Carmiano, Casarano, Copertino, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Maglie, Parabita, Sannicola, Squinzano, Tricase, Zollino).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding