L’utilizzo delle nuove tecnologie per la tutela del consumatore
La Confederazione italiana degli agricoltori promuove un metodo innovativo per la vendita diretta di prodotti agricoli. Punti vendita sul navigatore satellitare, e alte garanzie per i consumatori
Punti di vendita diretta sul proprio navigatore? Ora si può. La Cia della Puglia (Confederazione italiana agricoltori), ha promosso un progetto “La spesa in campagna”, che permette al consumatore di poter raggiungere facilmente le tante masserie e le aziende agricole che fanno vendita diretta, e che hanno aderito al progetto, attraverso l’utilizzo del proprio navigatore satellitare e della tecnologia Gps. Il tutto semplicemente scaricando le mappe sul sito www.laspesaincampagna.com. Il progetto per il momento è partito nella sola provincia di Bari, ma mira ad estendersi in tutte le province e successivamente anche in altre regioni. “La spesa in campagna” promuove lo sviluppo della vendita diretta dei prodotti agricoli attraverso un nuovo modo di fare e concepire la spesa acquistando i prodotti direttamente in campagna, dagli agricoltori che li producono. Il cittadino si può recare direttamente presso le aziende agricole per rifornirsi di prodotti garantiti nella freschezza e genuinità ed allo stesso tempo potrà conoscere più da vicino l’attività agricola, l’allevamento del bestiame, le tecniche di coltivazione. Il tutto, avendo la certezza di pagare il giusto prezzo. Al momento le aziende aderenti al progetto sono circa una trentina, dislocate su tutto il territorio provinciale ed offrono prodotti quali: formaggi, latte, uova, carne, vino, olio, ortofrutta, funghi e confetture. Per maggiori informazioni visitate il sito: www.laspesaincampagna.com
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding