Si è tenuta nei giorni scorsi ad Ugento la tanto attesa riunione tra la Provincia di Lecce, rappresentata da Gianni Scognamillo, assessore all’Ambiente, il Comune di Ugento, rappresentato dal sindaco Eugenio Ozza e dall’assessore Massimo Lecci, ed i comitati civici. La serata si è aperta con le scuse di Scognamillo per non avere potuto indire prima un incontro del genere. A lui ed ad Ozza i comitati hanno consegnato un documento ufficiale contenente la richiesta di informazioni strutturata in punti. Sull’argomento si ritornerà il 20 aprile prossimo, quando verranno analizzati i pozzi spia. Le analisi verranno condotte da tecnici Arpa, dalla Multilab e da un tecnico di fiducia dei comitati; inoltre sono già state predisposte analisi del terreno e dell’aria da parte del Cnr sempre in contraddittorio con tecnici dei comitati. La massiccia partecipazione e le domande interessanti poste da tutti i presenti sono state un segnale inequivocabile della attenzione delle comunità ai temi ambientali; tutti si sono dimostrati molto interessati al futuro delle vicende “Burgesi”. Le istituzioni non potranno non prenderne atto.
Articoli correlati Emergenza rifiuti. Sei punti su cui chiedere conto (8 aprile 2009)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding