Scatti d’orgoglio

Il concorso fotografico del Comune di Matino

Imparare ad osservare i luoghi in cui si vive. E’ questo il fine del concorso indetto dal Comune di Matino e rivolto agli studenti delle scuole primaria e secondaria. Ai partecipanti il compito di raccontare la città attraverso la fotografia

La Commissione consiliare per le Problematiche Giovanili del Comune di Matino, presieduta dal consigliere Carmelo Butera, con il patrocinio della Banca Popolare Pugliese, promuove un foto-concorso dal titolo “Scatti d’orgoglio” rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado di Matino, chiamati, anche con il coinvolgimento dei familiari, ad inviare una o più immagini della loro città. Le fotografie dovranno rappresentare e raccontare, corredate da uno slogan, la città di Matino, le sue risorse artistiche, naturali e culturali. L’idea che ispira il progetto è di sensibilizzare, attraverso la fotografia, le nuove generazioni affinché imparino ad osservare i luoghi in cui vivono e a salvaguardarli. // Termini e modalità di partecipazione Per partecipare al concorso, gli studenti dovranno consegnare una o più fotografie (fino ad un massimo di cinque), entro e non oltre il 30 aprile 2009, indicando lo slogan abbinato ad ogni foto. Immagine e testo potranno essere presentati in digitale (cd-rom, dvd, memory card) oppure in cartaceo. Fino a quella data, la conservazione delle opere sarà a cura degli insegnanti che aderiscono al progetto. // Commissione e premi Le immagini saranno valutate da una commissione, composta da professionisti ed esperti in comunicazione, che valuterà l’originalità del soggetto, dello slogan e la congruità tematica. Il giudizio della commissione è insindacabile. I premi consistono in macchine fotografiche digitali che verranno assegnate alle dieci migliori opere classificate. // Proprietà e disponibilità delle fotografie Ogni foto e corrispondente slogan dovranno essere inediti. Fotoritocco e fotomontaggi sono consentiti, ma è fatto esplicito divieto circa l’utilizzo di materiale altrui o coperto da diritti d’autore. Ogni autore è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e modi previsti dall’art.10 della legge 675/96 e successiva modifica con D.L. 30/06/2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini dovranno contenere dati qualificabili come sensibili. Le opere, che rimarranno di proprietà del Comune, potranno essere utilizzate per mostre o pubblicazioni a scopi divulgativi, didattici e promozionali, senza l’obbligo del consenso da parte dell’autore, con il solo vincolo di indicare il nome dell’autore in caso di pubblicazione.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment