Alle 18 la cerimonia di inaugurazione
Completamente ristrutturata, la piazza intitolata a don Lorenzo Marzio Strafella oggi sarà consegnata alla città di Porto Cesareo. A seguire, avrà luogo la prima conferenza sui santi patroni e le identità civiche
Si chiamerà piazzale don Lorenzo Marzio Strafella, la nuova piazza di Porto Cesareo, progettata da Anna Rizzello e Pasquale Fanizza. La piazza sorge di fronte alla parrocchia della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso ed è stata completamente ristrutturata e ridonata alla comunità rivierasca nord-salentina dopo un periodo di lavori, costati circa 200mila euro. L'attesa inaugurazione è prevista per le ore 18 di oggi, alla presenza di autorità civili, religiose e militari. Al taglio del nastro parteciperanno Vito Foscarini, primo cittadino di Porto Cesareo, Domenico Caliandro, vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli, don Antonio Bottazzo, parroco e l'intero Consiglio comunale. L'intitolazione della nuova piazza a don Lorenzo Strafella, figura di grande umanità e carisma cristiano, è stata fortemente voluta dall'amministrazione comunale cesarina e resa possibile anche grazie al continuo interessamento ed alla fattiva collaborazione di don Salvatore Nestola. “Don Lorenzo Marzio Srafella – hanno dichiarato Egidio Peluso, assessore alla Cultura, e don Salvatore – è stato il primo parroco di Porto Cesareo, con nomina avvenuta l’8 settembre del 1952. Resse la parrocchia sino al 21 marzo 1985, giorno del suo decesso. Appena giunto in paese – ha ricordato don Salvatore – dedicò tutte le sue energie non solo per evangelizzare ma anche per promuovere umanamente il borgo di pescatori. Fu lui ad edificare la chiesa parrocchiale in due round: i lavori iniziali infatti furono bloccati per mancanza di fondi e solo dopo aver ottenuto un contributo statale accompagnato anche da spese personali, si riuscì a costruire l’edificio”. Dopo inaugurazione della piazza è previsto un incontro culturale che avrà inizio intorno alle 18.45 proprio sotto la navata della chiesa della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso. E’ la prima conferenza di un ciclo di dibattiti a tema su “Santi patroni e identità civiche fra adozione e tradizione” organizzati dall'Union 3 e dalla Società di storia patria per la Puglia. Per il primo incontro i riflettori saranno puntati sui santi patroni di Porto Cesareo fra tradizione popolare e direttive liturgiche, con Santa Cesarea e la Beata Vergine del Perpetuo Soccorso in primo piano. Relatore della tavola rotonda sarà Gigi Pasanisi della Società di storia patria per la Puglia”; l'introduzione sarà affidata a don Antonio Bottazzo, parroco di Porto Cesareo, mentre le conclusioni saranno di Mario Spedicato docente presso l'Università del Salento e presidente della Società di storia patria di Lecce.