L’appoggio verso un atto di coraggio ed amore per la propria città
I partiti lungimiranti e aperti, secondo Francesco Boccia, deputato del Pd, non possono non coglierne gli effetti positivi dell’impegno politico di chi, giovane, ha già ottenuto grandi soddisfazioni dall’attività imprenditoriale
“La candidatura di Ivan De Masi a sindaco di Casarano è uno di quegli atti di coraggio e di amore verso la propria città che mi auguro venga sostenuto da tutta la coalizione”. Con queste parole Francesco Boccia, deputato del Pd, ha commentato la decisione di Ivan De Masi, vicepresidente Italgest, di scendere in campo nella battaglia politica in vista delle Amministrative casaranesi di giugno. “Quando un imprenditore, tra l’altro giovane, che ha già ottenuto grandi soddisfazioni nelle attività di impresa -, ha proseguito Boccia – decide di lasciare gli incarichi aziendali per dedicarsi ad un’attività di servizio per la propria città e per la propria comunità, i partiti lungimiranti e aperti non possono non coglierne gli effetti positivi. Casarano, come gran parte del Salento, è ad una svolta dopo l’eccellente lavoro svolto in questi anni dagli amministratori uscenti: dal presidente della Provincia allo stesso sindaco di Casarano. Questo è il tempo dell’apertura dei nostri territori alle sfide economiche, sociali e culturali che una terra aperta e dagli ampi orizzonti come quella salentina impone”. Ivan De Masi, secondo Boccia, consentirebbe un’interpretazione moderna, fresca e competente dei tempi. “Auspico – ha dichiarato il deputato del Pd – una coalizione compatta ed in ogni caso auguro a Ivan De Masi di mettere questa sua disponibilità e questo suo coraggio al servizio del territorio, senza condizionamenti connessi a liturgie della politica che spesso sono più legate alle abitudini di pezzi di vecchie nomenclature che alla volontà popolare effettiva”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding