In premio la realizzazione del sito dei ragazzi del Costa di Lecce
Dieci candeline da spegnere per il Festival del Cinema Europeo. La location sarà Lecce, protagonista del grande cinema dal 31 marzo al 5 aprile presso il Santa Lucia
Il Festival del Cinema Europeo è al suo decimo compleanno e la città di Lecce diventerà ancora una volta protagonista del grande cinema dal 31 marzo al 5 aprile 2009, presso il Cityplex Santa Lucia. Oltre al concorso che vede in gara dieci lungometraggi provenienti da dieci Paesi diversi, il Festival prevede anche la sezione Puglia Show, concorso di cortometraggi di giovani registi pugliesi, al cui vincitore toccherà come premio anche la realizzazione di un sito ufficiale realizzato dai venti webmaster della “Cine Web Costa”. Sono gli studenti della classe 4B dell'Istituto Costa di Lecce che, anche se giovanissimi, hanno già alle spalle la realizzazione dei siti ufficiali del film di Edoardo Winspeare “Galantuomini” (http://www.galantuomini.it) e del cortometraggio sul tema dell'eutanasia “Il Soffio della Terra” (http://www.ilsoffiodellaterra.it) del regista napoletano Stefano Russo. Il ricco palinsesto del Festival – organizzato dall’associazione culturale Art Promotion e diretto da Cristina Soldano e Alberto La Monica – vede protagonisti del Cinema Europeo il regista Ferzan Ozpetek, che inaugura la manifestazione con la retrospettiva delle sue opere, proposta in collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia, e il premio Oscar Costantin Costa Gavras, che chiude la manifestazione con Riccardo Scamarcio, interprete principale del suo ultimo film “In viaggio verso Est”. Al regista greco il Festival, in collaborazione con il Museo nazionale del cinema di Torino, dedica la retrospettiva dei suoi film e, insieme con il Sindacato Nazionale critici cinematografici italiani, il convegno “Il cinema di Costa Gavras” (sabato 4 aprile). Dal 7 al 14 aprile la retrospettiva sarà proposta anche al Cinema Massimo di Torino che ospiterà il regista in apertura di rassegna. “Protagonista del Cinema Italiano”, la sezione che il Festival dedica a una delle personalità di maggior rilievo della cinematografia italiana, è Margherita Buy. In collaborazione il Centro Sperimentale di Cinematografia, al Festival una rassegna dei film più importanti e una mostra di fotografie tratte dall´archivio della Fototeca Nazionale e dall'archivio personale dell'attrice. Durante il Festival, inoltre, sarà presentata la prima monografia critica su Margherita Buy. Un omaggio anche a Michelangelo Antonioni con la presentazione della Mostra Silenzi di Michelangelo con foto inedite di Piero Marsili Libelli presso il Risorgimento Resort di Lecce, a cura di Vestas hotels & resorts. Tra le anteprime nazionali, l'ultima opera di Tonino Zangardi “Sandrine nella pioggia” interpretato da Adriano Giannini, Monica Guerritore, Alessandro Haber, Sara Forestier, Goya Toledo e “Focaccia Blues” di Nico Cirasola, con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Luca Cirasola.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding