Insieme al National Nanotechnologies Laboratory (NNL)
Domani mattina alle ore 11.30 presso Aforisma, Scuola di Formazione Manageriale, Roberto Cingolani incontrerà gli allievi dei Master per presentare alcune delle innovazioni prodotte dal National Nanotechnologies Laboratory (NNL), prestigioso centro di livello internazionale sulle nanotecnologie da lui diretto
Domani mattina alle ore 11.30 presso Aforisma, Scuola di Formazione Manageriale, il Prof. Roberto Cingolani incontrerà gli allievi dei Master per presentare alcune delle innovazioni prodotte dal National Nanotechnologies Laboratory (NNL), prestigioso centro di livello internazionale sulle nanotecnologie da lui diretto. Le innovazioni del laboratorio saranno l’oggetto di studio del Project work dei master a.a. 2008/2009 della business School. Il project work è un momento fondamentale del percorso master che mira a consolidare negli allievi le competenze di general management e fornire un approccio alla Cultura d’impresa. Divisi in gruppi di lavoro e affiancati dai docenti, gli allievi saranno impegnati in un percorso di analisi di fattibilità economica e gestionale della costituzione di un’ attività che culminerà nella stesura di un business plan al fine di una valutazione da parte di investitori disposti a canalizzare risorse per lo sviluppo di idee innovative e prodotti capaci di vincere sul mercato. Con la collaborazione tra Aforisma Scuola di Formazione Manageriale e NNL, Innovazione Formazione e Consulenza si fondono per favorire la gemmazione di nuove imprese e per promuovere il passaggio dai risultati della ricerca al tessuto imprenditoriale. L’appuntamento di domani è il primo passo di questa collaborazione tra NNL e Aforisma. Il National Nanotechnologies Laboratory (NNL) è un centro di eccellenza che è nato all’interno del Dhitec, il primo Distretto tecnologico regionale per la competitività e l'innovazione nella ricerca scientifica che ha l’obiettivo di incrementare e consolidare le attività di ricerca e di sviluppo in Puglia. Il progetto è sorto all’interno dell'Accordo di Programma per la promozione della ricerca scientifica in Puglia siglato nel giugno del 2005 dal Ministero dell'Economia, la Regione Puglia e il Ministero dell'Industria e della Ricerca.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding