Lecce. Consulta provinciale sull'handicap incontra Asl

Prima dell'approvazione del piano attuativo locale sulla salute

Loredana Capone, vice presidente e assessore alla qualità sociale della Provincia di Lecce, alle ore 17, nella sala conferenze del palazzo della Provincia di Lecce in via Botti a Lecce incontra Franco Sanapo, direttore sanitario della Asl

Un incontro tra Consulta provinciale sull’handicap e Asl prima della definizione definitiva del Pal (Piano Attuativo Locale) sulla salute. E’ quello promosso da Loredana Capone, vice presidente e assessore alla Qualità sociale della Provincia di Lecce, oggi alle ore 17, nella sala conferenze del Palazzo della Provincia di Lecce in via Botti a Lecce e che vedrà la presenza di Franco Sanapo, direttore sanitario della Asl. Le Asl pugliesi dovranno presentare alla Regione entro marzo 2009 la proposta di Piano Attuativo Locale, che ha il compio di definire i principali aspetti dei servizi per la tutela della salute nel territorio rispetto alla disabilità: il potenziamento e la concreta autonomia funzionale dei distretti socio-sanitari; la messa a regime delle strutture fondamentali in ogni distretto: casa della salute, consultori, presidi oncologici; la operatività della Porta Unica di Accesso. Ed ancora, la riorganizzazione integrata della rete ospedaliera territoriale; la attivazione di strutture ambulatoriali dedicate per le cure primarie che realizzino il raccordo tra cittadini, medico curante, specialisti e servizi; la soluzione delle problematiche che determinano le liste di attesa per gli esami diagnostici. “Data l’importanza della posta in gioco ho ritenuto urgente e fondamentale mettere in contatto e a confronto la Asl e la Consulta sull’handicap che, rammento, è composta da persone con handicap o loro familiari, organizzati in associazioni”, spiega la vice presidente Loredana Capone.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment