Quarto appuntamento con la “Stagione di Prosa 2009”
Quarto appuntamento stasera (sipario ore 21) con la “Stagione di Prosa 2009”. In scena, al Teatro Italia “Va dove ti porta il cuore”, interpretato da Marina Malfatti e Agnese Nano, per la regia di Emanuela Giordano
Quarto appuntamento stasera (sipario ore 21) con la “Stagione di Prosa 2009”, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli e dal Teatro Pubblico Pugliese. In scena, al Teatro Italia, ci sarà infatti “Va dove ti porta il cuore”, interpretato da Marina Malfatti e Agnese Nano, per la regia di Emanuela Giordano. Lo spettacolo rappresenta la prima trasposizione scenica del best seller di Susanna Tamaro, romanzo che ha venduto milioni di copie e che è stato adattato per la prosa da Roberta Mazzoni e dalla stessa autrice, che ha scritto nuovi dialoghi e situazioni per il palco. La trama vede quale sfondo un'analisi acuta e modernissima dei problemi della famiglia borghese, con il testo incentrato in particolare su una anziana donna, Olga, la nonna che schiacciata dalla ambiguità della famiglia in cui è cresciuta, a sua volta crescerà sua figlia e poi sua nipote mostrandosi di grande limpidezza d’animo, ma in realtà, avendo dentro di sé un terribile segreto che crea una sopita ma continua inquietudine nei rapporti fra i personaggi. Il tutto per uno spettacolo emozionante e sorprendente, ironico e tenero, capace di colpire al cuore lo spettatore per la verità, la violenza e il mistero che lo pervadono. La Stagione di prosa proseguirà poi, sempre questo mese, ma il 26 con un tributo al grande maestro salentino Tito Schipa messo in scena con “L’alfiere del bel canto di Puglia”, opera ideata e diretta dal maestro e tenore Federico Ragusa. A chiudere il cartellone degli spettacoli ci sarà – il 23 aprile – lo spettacolo della compagnia Cantieri Teatrali Koreja, “La Passione delle Troiane” (regia di Antonio Pizzicato e Salvatore Tramacere) in una rappresentazione che coniuga alla perfezione le “Troiane” di Euripide ed il tema della Passione di Cristo attraverso un dialogo tipico della tradizione Grika salentina. I prezzi restano oltremodo accessibili: 10 euro per il secondo settore (ridotto 8 €), 13 per il primo settore (ridotto 10 €). I ridotti si riferiscono agli ultra 65enni ed agli studenti maggiorenni, mentre per gli studenti sino ai 18 anni il biglietto è di 7 euro.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding