Torna la buona musica
La musica d'autore è il marchio di fabbrica della Saletta della Cultura “Gregorio Vetrugno” di Novoli, che torna anche nel 2009 con la sua programmazione musicale e culturale
Vecchi e nuovi interpreti si alterneranno sul palco del piccolo centro culturale per tutta la durata della rassegna “Tele e ragnatele”: oltre cento posti a sedere consentiranno di assaporare al meglio le parole e le note degli ospiti. La rassegna, realizzata con il contributo della Regione Puglia e in collaborazione con la Cooperativa Coolclub, prosegue con il cantautore “Giuliano Dottori”: ha esordito come cantautore nel 2007 con il sorprendente album Lucida, uscito per l’etichetta indipendente Ilrenonsidiverte e distribuito da Audioglobe; un lavoro che ha avuto unottimo riscontro di critica e pubblico e lo ha portato a suonare in tutta Italia. A settembre 2008 è uscita per Echophonic, negli stores digitali, una versione estesa del disco che contiene quattro tracce inedite. Il secondo, attesissimo disco è in lavorazione, e vede la partecipazione di Giovanni Ferrario, Marco Ferrara, Mauro Sansone, Antonio “Cooper” Cupertino e Gianluca Mancini. Come chitarrista ha collaborato con Atleticodefina, Alessandro Raina e Barbara Cavaleri ed attualmente suona con gli AmorFou. Tra le tante partecipazioni a importanti manifestazioni musicali ci sono quelle al Miami, al Milano Film Festival, Six Days Sonic Madness, Senza Far Rumore. Grazie all'impegno della Saletta e del curatore della rassegna Mario Ventura sono approdati nel Salento:Carlo Fava, Ennio Rega, La Camera Migliore, Max Manfredi,Cappello a cilindro,Enrico Brizzi & Frida X, Transgender, GianMaria Testa, Federico Sirianni, Non Voglio Che Clara, Lorenzo Hengeller,Pacifico, Le Luci Della Centrale Elettrica, Giorgio Canali e molti altri cantori della musica d'autore italiana e internazionale. Una scelta coraggiosa che non segue le mode ma la qualità delle note e delle parole.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding