Approvati oggi dalla giunta comunale
L’importo complessivo dei progetti predisposti dal Servizio Strade dell’Ufficio tecnico provinciale è stato deliberato oggi dalla giunta provinciale presieduta da Giovanni Pellegrino
Importanti interventi su strade provinciali sono stati deliberati oggi dalla giunta provinciale, presieduta da Giovanni Pellegrino. L’importo complessivo dei progetti definitivi e di un progetto preliminare, predisposti dal Servizio Strade dell’Ufficio tecnico provinciale, ammonta a 3 milioni e 880.000 euro. Di notevole importanza l’approvazione del progetto preliminare dei lavori di collegamento tra la ex strada statale 661 (strada provinciale 336) e la strada provinciale Martano-Otranto. Per l’esecuzione di questi lavori l’Ente di Palazzo dei Celestini ha impegnato la somma di 2 milioni e 500mila euro. Altri interventi programmati riguardano la realizzazione di 2 rotatorie in corrispondenza dell’incrocio tra la strada provinciale 91 e le strade provinciali 193 e 332. Il progetto definitivo, che vede l’impegno finanziario di 180mila euro, fa seguito alla volontà espressa dal Comune di Ugento di trasformare l’intersezione a raso, ubicata tra diverse strade provinciali, in considerazione delle periodiche incidentalità: proprio in considerazione di ciò si sta intervenendo, mediante la costruzione di una intersezione a rotatoria, in modo tale da consentire gli attraversamenti a bassi valori di velocità. Infine, la giunta provinciale ha approvato il progetto definitivo dei lavori di rettifica di una curva sulla strada provinciale 361 con la realizzazione di un incrocio a rotatoria con la strada provinciale per Cutrofiano. L’impegno finanziario previsto per questi lavori ammonta ad 1 milione e 200 mila euro. “L’approvazione di questi progetti”, dichiara l’assessore provinciale alle Strade Flavio Fasano, “è un’ulteriore dimostrazione del costante l’impegno della Provincia per migliorare la viabilità nel territorio provinciale. Si tratta di interventi che dimostrano l’impegno della Provincia per migliorare complessivamente le infrastrutture ed i servizi utili alle nostre comunità”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding