Bodini e la musica tradizionale Salentina

Con la provincia di Lecce in terra Iberica

La Provincia di Lecce è protagonista del cartellone degli eventi culturali organizzati all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid e ha lavorato al fianco degli assessorati alle Politiche Comunitarie e alla Cultura della Provincia di Lecce e all’Associazione Pugliesi in Spagna. Giovedì scorso la Provincia di Lecce è sbarcata quindi in terra iberica

Si è svolto giovedì scorso il primo dei due incontri che vedono la Provincia di Lecce protagonista del cartellone degli eventi culturali organizzati all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid, che ha lavorato al fianco degli assessorati alle Politiche Comunitarie e alla Cultura della Provincia di Lecce e all’Associazione Pugliesi in Spagna. Partner dell’evento l’Istituto di Culture Mediterranee che ha finanziato e contribuito al programma. A dare il benvenuto alla delegazione salentina, il Ministro consigliere presso l’Ambasciata di Spagna Giogio Marrapodi e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Giuseppe Di Lella, che hanno salutato con entusiasmo il folto numero di persone accorse nel Teatro dell’Istituto per assistere alla serata. Dopo i saluti iniziali e la consegna di alcuni doni alle autorità da parte della delegazione salentina, si é entrati nel vivo con la visione del video realizzato dall’Associazione Pugliesi in Spagna, “Madrid visto da Bodini”. “Il vero obiettivo”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Aurelio Gianfreda, nel suo intervento subito prima della proiezione, “è creare un filo conduttore tra l’intera Provincia di Lecce e la Spagna, due terre cosi affini da molteplici punti di vista, cosi come Vittorio Bodini ci ha sempre raccontato; la Spagna fu per il nostro grande poeta, una specie di lente con la quale osservare la sua terra, un ambiente umano che continuamente lo rimandava al suo Salento, come riferimento e come confronto, é basicamente questo ciò che la Provincia di Lecce intende fare tramite questa collaborazione”. La tavola rotonda subito dopo la visione del video, ha visto protagonisti, Antonio Giannone, esperto in cultura salentina e professore dell’Università del Salento che ha tenuto una lectio magistralis su Vittorio Bodini, Pantaleo Luceri, docente di Letteratura Italiana presso la Universidad Autonoma de Madrid, Massimo Salerno, Presidente dell’Associazione pugliesi in Spagna. A coordinare i lavori il presidente dell’Istituto di Culture Mediterranee Maria Rosaria De Lumé. Al termine della conferenza al via la degustazione di prodotti tipici salentini che si è protratta fino a tarda serata. La serata di ieri, invece, è stata interamente dedicata alla musica popolare salentina con l’esibizione del gruppo Lino Bramato Ensemble.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment