Doppio appuntamento oggi in città
Per chi è alla ricerca dei buoni prodotti ortofrutticoli oggi appuntamento con Farmers Market, ma torna anche il mercatino dell'antiquariato. Questa domenica quindi tutti in città
Si rinnova l’appuntamento oggi con il Farmer Market, occasione per chi è alla ricerca dei buoni prodotti ortofrutticoli proposti direttamente dai produttori salentini, che li offriranno a prezzi assolutamente convenienti rispetto ai negozi e mercati, applicando una percentuale di sconto sul prezzo di vendita di almeno il 30%. Il mercatino ortofrutticolo di piazzetta Bottazzi, organizzato da Coldiretti e dall’Assessorato alle Attività Economiche e Produttive, intende promuovere l’acquisto di produzioni tipiche del nostro territorio, offerte direttamente da quei produttori che rispettano le coltivazioni naturali e l’ambiente, per ottenere verdure, ortaggi, legumi, frutta di stagione, conserve, olio extravergine d’oliva, vino Salice Salentino d.o.c. in bottiglia, formaggi freschi e stagionati, tutti prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. Domenica prossima verranno proposti ai consumatori prodotti caseari genuini realizzati dalle nostre aziende con il latte locale, quelli tipici “con i sapori di un tempo”, come mozzarelle di vacca e di bufala, stracchino, formaggi freschi e stagionati, ricotta, scamorze ed altre tipicità casearie da acquistare ad un prezzo speciale. I prodotti del Farmer Market saranno offerti dalle aziende produttrici anche agli chef dell’Associazione Cuochi Salentini. La squadra diretta da Gigi Perrone proporrà ricette tipiche realizzate direttamente con prodotti freschi, che dalla terra si trasformano in piatti gustosi, ricchi di sapori e profumi, come “fave e cicorie”, la classica “ciceri e trie”, “l’agnello con patate novelle al forno”, con il migliore abbinamento che lega questi piatti all’ottimo negroamaro salentino. Sempre domenica prossima, lungo via XX Settembre (nei pressi dell’Istituto Marcelline), torna il Mercatino dell’Antiquariato, dove antiquari salentini e artigiani provenienti da Puglia, Basilicata e Calabria, esporranno i loro pezzi migliori da proporre a tutti gli appassionati di antiquariato e modernariato, in una domenica dedicata alla scoperta di mobili d’epoca e ai tanti oggetti proposti. Scrittoi, armadi, tavoli e altri pezzi d’arredamento e dell’artigianato salentino, nazionale (soprattutto toscano e piemontese), oltre alla presenza di un antiquariato francese e nord europeo. Ma non solo antiquariato, anche modernariato e collezionismo, monete antiche, francobolli, orologi, giocattoli d’epoca. L’iniziativa è ormai una consuetudine che da tantissimi anni anima la città nell’ultima domenica del mese, frutto di una stretta collaborazione tra l’Associazione degli antiquari salentini e l’Assessorato alle Attività Economiche e Produttive del Comune, che mira a rendere questo evento un appuntamento importante per tutti coloro che sono alla ricerca di pezzi d’epoca di qualità, rendendo il mercatino una delle esposizioni di antiquariato e modernariato più interessanti dell’Italia Meridionale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding