Il santuario di santa Maria della Croce nel piano di marketing della Provincia
Tre pannelli turistici relativi alla chiesetta di Casaranello saranno collocati su altrettante direttive di traffico del Salento: all’intersezione della statale 16 con la circonvallazione di Maglie; sulla statale 274; sulla rotatoria prima dell’ingresso a Torre San Giovanni
Gli splendidi mosaici paleocristiani della chiesa di Santa Maria della Croce sono stati inseriti nel piano di segnaletica turistica della Provincia di Lecce. La giunta presieduta dal presidente Giovanni Pellegrino, infatti, ha definito il progetto riguardante il piano di marketing “Salento d’Amare” e, tra le installazioni previste, sono state incluse anche quelle del santuario casaranese, denominato anche chiesa di Casaranello. Lo ha annunciato Claudio Casciaro, consigliere provinciale (Pd), che nei giorni scorsi ha incontrato i dirigenti dell’ufficio competente ed ha definito l’installazione di tre pannelli turistici della chiesetta su altrettante direttive di traffico del Salento: il primo all’intersezione della strada statale 16 con la circonvallazione di Maglie; il secondo sulla statale 274 (Gallipoli – Santa Maria di Leuca) all’incrocio con la strada provinciale 69, la Casarano – Taviano; infine, il terzo tabellone promozionale con i mosaici paleocristiani sarà installato sulla rotatoria situata prima dell’ingresso a Torre San Giovanni. “Come si può notare – ha commentato Casciaro – i segnali turistici della chiesa di Casaranello saranno posizionati su nodi viari di grande importanza per i flussi turistici”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding