L’assessore Garrisi scrive ad Arpa Puglia e chiede un campionamento delle particelle captate nell’aria
Gianni Garrisi, assessore alle Politiche Ambientali ha scritto ad Arpa Puglia per chiedere di effettuare il campionamento qualitativo del Pm10 rilevato dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria in città, per identificare nello specifico gli agenti inquinanti contenuti nei campioni
Gianni Garrisi, assessore alle Politiche Ambientali ha scritto ad Arpa Puglia per chiedere di effettuare il campionamento qualitativo del Pm10 rilevato dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria in città. L’obiettivo è quello di identificare nello specifico gli agenti inquinanti contenuti nei campioni, caratterizzarli e poter adottare, se possibile, le dovute misure precauzionali. “Gli ultimi sforamenti del Pm10 a Lecce – spiega l’assessore Gianni Garrisi – sono stati contestualmente rilevati in tutta l’area della provincia ed anche in quelle di Brindisi e Taranto. Non essendo sforamenti del benzene, risulta difficoltoso comprendere le cause degli stessi sforamenti. Per questo chiediamo all’Arpa dei controlli chimici da cui si potrà rilevare la natura delle particelle captate nell’aria (ferro, carbone, ecc.) per poter meglio comprendere le relative cause”. Questo il testo della lettera: “In considerazione della particolare situazione verificatasi nel nostro territorio in relazione alla qualità dell’aria così come riscontrata dal nostro sistema di monitoraggio, con la presente siamo a richiedere l’avvio di una campagna di campionamento qualitativo del Pm10 rilevato dalle stazioni. Tanto al fine di identificare nello specifico gli agenti inquinanti contenuti nei nostri campioni, caratterizzarli e poter adottare, se possibile, le dovute misure precauzionali”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding