Per “Teatri abitati”
Il Teatro Elio di Calimera sarà animato domani alle ore 21 per ‘Teatri Abitati’dal concerto di Agnese Manganaro Quartet
Domani alle ore 21 per ‘Teatri Abitati’, concerto di Agnese Manganaro Quartet che con la sua musica animerà il Teatro Elio di Calimera. Il quartetto è composto da Agnese Manganaro alla voce, Luca Tarantino alle chitarre, Massimo Pinca al contrabbasso e Francesco Pennetta alla batteria. In questo concerto che anticipa l’ imminente Mille petali tour del quartetto, Agnese Manganaro , con la sua voce raffinata e cristallina, spazierà agilmente dalla musica anni ’60, al jazz, alla bossa nova con un repertorio di pezzi da lei scritti e arrangiati da Luca Tarantino. Agnese Manganaro, che ha il Salento nel sangue e il Brasile nel cuore, è una delle voci più interessanti del panorama musicale d’autore contemporaneo, con, al suo attivo, diversi premi e riconoscimenti a livello nazionale. Il concerto sarà un assaggio del primo disco di Agnese, “Mille petali”, che uscirà a breve per la IRMA records, etichetta importante, anche a livello internazionale, nel panorama della musica lounge. I pezzi di questo disco vanno a braccetto con gli arrangiamenti orchestrali degli show d’altri tempi, con la musica da jazz club, con la bossa nova e il pop. Nel consueto appuntamento del lunedì sera presso il Teatro Elio di Calimera, l’Agnese Manganaro Quartet si cimenterà con un’inedita versione live dei suoi brani, oltre a i più grandi successi della bossa nova, e ad alcune reinterpretazioni del repertorio italiano anni ’60. I testi scritti da Agnese Manganaro e arrangiati da Luca Tarantino parlano di quotidianità, di piccole cose che fanno di ogni giorno un gran giorno, della fragilità degli sguardi, della consapevolezza dei complici, della nostalgia dei sorrisi, della purezza, dell’energia umana. Musica d’autore lunedì prossimo con Agnese Manganaro Quartet in un mix di suoni raffinati. Il concerto è un’iniziativa di Astragali teatro per “Teatri abitati. Residenze Teatrali in Puglia”, proposto dal Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto è finanziato attraverso l’accordo di programma quadro “Sensi Contemporanei” finalizzato alla promozione e diffusione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del sud Italia, sottoscritto dalla Regione Puglia, assessorato al Mediterraneo, dal ministero dello Sviluppo Economico e dal ministero per i Beni e le Attività Culturali.