Arance e calendari pro AIRC

A Lecce i salentini possono aiutare l'AIRC anche con i calendari della Repubblica Salentina realizzati dal Costa

Sabato scorso a Lecce, in piazza Mazzini, è stato possibile contribuire ai nobili obiettivi dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro acquistando l'originalissimo calendario dal titolo “Salento, terra di perle rare” realizzato dalla Repubblica Salentina, a sua volta curata dai ragazzi dell'Istituto Costa di Lecce e dalla cooperativa Arianoa. A presenziare la postazione in piazza Mazzini insieme ai responsabili dell'AIRC, gli alunni della V B programmatori del Costa

Sabato scorso a Lecce, in piazza Mazzini, è stato possibile contribuire ai nobili obiettivi dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) anche in un altro modo, tutto salentino, e cioè acquistando l'originalissimo calendario dal titolo “Salento, terra di perle rare” realizzato dalla Repubblica Salentina, a sua volta curata dai ragazzi dell'Istituto Costa di Lecce e dalla cooperativa Arianoa. A presenziare la postazione in piazza Mazzini insieme ai responsabili dell'AIRC, gli alunni della V B programmatori del Costa. Il collegamento tra l'Istituto Costa e l'AIRC di Lecce è curato dalla prof.ssa Valentina Rotino, docente della scuola e da anni vivace collaboratrice dell'associazione locale al fianco della dott.ssa Gabriella Alemanno (nella foto), delegata provinciale e consigliere AIRC per la Puglia. Il calendario 2009 ha per titolo “Salento, terra di perle rare” e riporta per ogni mese dell'anno una particolare “perla” del Salento. Per gennaio è stata selezionata Novoli, la 'perla' del fuoco e del vino; per febbraio, Gallipoli, la 'perla' incastonata in scenari d'incanto; per marzo, Otranto, la 'perla' adriatica rivolta ad Oriente; per aprile, Racale/Torre Suda, la 'perla' custodita intatta nel tempo; per maggio, Santa Cesarea Terme, la 'perla' del benessere; per giugno, Porto Cesareo, la 'perla' di purezza e spiagge incontaminate; per luglio, Santa Maria di Leuca, la 'perla' in un abbraccio di mari; per agosto, Galatina, la 'perla' ancora da scoprire; per settembre, Maglie, la 'perla' di finezza ed eleganza; per ottobre, Martano, la 'perla' della Grecìa Salentina; per novembre, Leverano, la 'perla' che profuma di fiori e vino buono; infine per dicembre, Lecce, la 'perla' dalla magia unica, tutto l'anno. Il calendario si può vedere e consultare sul sito www.repubblicasalentina.it/calendario

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment