Porto peschereccio. Gallipoli ha detto sì

Approvato il progetto preliminare

Sorgerà sulla banchina di levante con uno specchio acqueo interessato di oltre 60 ettari. Costo dell'opera, circa 20 miloni di euro. Il porto peschereccio di Gallipoli è quasi realtà

Ci siamo quasi. Con una delibera di Giunta dello scorso dicembre, l'Amministrazione comunale di Gallipoli ha approvato il preliminare del porto peschereccio della città: un'opera da circa 20 milioni di euro, che sorgerà sulla banchina di levante – come del resto previsto del resto dal vigente Prg comunale – con uno specchio acqueo interessato di oltre 60 ettari, estensione assolutamente paragonabile all’esistente porto mercantile (80 ettari) che attualmente ospita gran parte dei pescherecci oltre, appunto, alle attività mercantili. Il progetto contempla anche la facilità di accesso anche in condizioni di forte deriva dovuta al verificarsi di eventi meteomarini estremi. Un porto moderno ed efficiente, dotato di tutte le strutture necessarie (scali d'alaggio, box, capannoni per la cantieristica, pontili, uffici, mercati di settore) per consentire all'intero comparto ittico di poter operare al meglio, in spazi comodi e con tutti i servizi necessari che tale struttura richiede. L’iter per l’approvazione del progetto è stato seguito da Giuseppe Barba, assessore ai Lavori Pubblici ed alla Pesca, che ha ribadito la priorità del porto peschereccio per la località ionica. “Realizzare il peschereccio – ha chiarito – significa garantire una serie di risultati: innanzitutto razionalizzare l'intero assetto portuale, utilizzando in modo differente le aree che si andranno a liberare, quindi migliorare il sistema di viabilità sul versante di scirocco per consentire il transito da e verso il porto peschereccio e soprattutto costruire in via definitiva le necessarie opere di difesa che permetteranno alla banchina della Giudecca di non restare sotto schiaffo ad ogni violenta mareggiata che colpisce la nostra città”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment