Quest'anno sarà la terza edizione
Il prossimo 6 febbraio prende il via la rassegna musicale “Suoni a sud”, che giunge quest'anno alla sua terza edizione. Nutrito il programma di concerti ed eventi culturali promossi dall'Asssociazione culturale L'Orchestrina, in collaborazione con il Conservatorio Musicale “Tito Schipa, Provincia e Comune di Lecce, e con il Patrocinio della Facoltà di Beni Culturali e della Camera di Commercio, media partner Telerama, Salento Web Tv
La rassegna musicale “Suoni a sud” giunge quest’anno alla sua terza edizione, prende il via il prossimo 6 febbraio con un nutrito programma di concerti ed eventi culturali promossi dall’Associazione Culturale L’Orchestrina in collaborazione con il Conservatorio Musicale “Tito Schipa, Provincia e Comune di Lecce, e con il Patrocinio della Facoltà di Beni Culturali e della Camera di Commercio, media partner Telerama, Salento Web Tv. La rassegna, dedicata alla nuove produzioni d’autore, in questa edizione volgerà lo sguardo ad un particolare ambito musicale, dedicando il programma a pianisti e compositori del panorama nazionale ed internazionale, con una particolare attenzione a nuove e significative produzioni femminili. Il programma 2009 ospiterà Andrea Padova, Irene Scardia, Enrico Pieranunzi e Alessandra Celletti, i quali terranno, parallelamente ai concerti, masterclasses e workshop presso il Conservatorio “Tito Schipa” allo scopo di incentivare la creazione e la ricerca musicale e favorire nuove forme di partecipazione del pubblico ai programmi culturali. Il 6 febbraio aprirà il cartellone dei concerti in programma presso il Teatro Comunale Paisiello di Lecce, Andrea Padova in Notes on the refrigerator. “Capace di misurarsi col repertorio colto, come con le esperienze del jazz e degli interpreti più popolari, Andrea Padova rappresenta il miglior esempio di musicista capace di guardare fuori dall'accademia, aperto ma con una salda capacità di discriminare, che ne fa una delle figure più interessanti del panorama pianistico contemporaneo”.(Insound – C. Chianura). Il suo secondo cd, appena uscito, ha ricevuto già consensi ancora più entusiasti: “Padova è tornato alla scrittura con Notes posted on the refrigerator, album che lo consacra come uno degli esponenti più ispirati della recente musica di confine tra suoni classici e sonorità più popolari” (Amadeus). Attualmente Andrea Padova affianca alla sua attività come interprete del repertorio classico e romantico una intensa attività come compositore ed interprete delle proprie musiche, che ha già presentato in tutto il mondo, dalla Merkin Hall di New York alla Great Concert Hall del Conservatorio di Sydney, al Festival “I Concerti del Parco” di Roma e altri importanti Festival e locations in Italia, Germania, Francia, India, Portogallo. Nell'ottobre 2008 ha debuttato al Teatro alla Scala come pianista solista e con l'Orchestra Sinfonica del Teatro. Il 27 Febbraio il concerto di Irene Scardia, pianista, compositrice e performer salentina, che proporrà la performance dal titolo Il mio sentire. Lo stile espressivo della pianista, indefinibile nella sua originalità, dalle sonorità morbide e raffinate, rivela una matrice impressionistica in combinazione con influenze derivanti dalla musica jazz fino alle correnti minimaliste e romantiche contemporanee, capace di fondere una grande energia a momenti di acceso lirismo. Apprezzata, oltre che per le sue produzioni musicali, per il suo fervido impegno didattico, svolge intensa attività di promozione musicale e di creazione di spettacoli interdisciplinari e multimediali, (Il tempo d’Irene 2002, Quattro pagine di me 2003, Meredith à rebours 2004, I giorni del vento 2008). In gennaio 2009 la pubblicazione del suo primo lavoro discografico prodotto dall’Associazione Culturale L’Orchestrina di Lecce per Workin’- label, “I Giorni del vento”, contenente esecuzioni in piano solo di brani tratti dall’omonimo spettacolo. Il mio sentire è un percorso intimo che, partendo dai brani più significativi della sua produzione, condurrà Irene a percorrere nuove strade sonore, frutto della sua inquieta e appassionata ricerca tra gli elementi essenziali, che, dopo il Vento, la porteranno a parlare del Cielo e a narrare delle sue costellazioni. Il 20 marzo grande attesa per il concerto Solo piano di Enrico Pieranunzi, considerato uno dei massimi compositori e pianisti interpreti del panorama jazzistico italiano ed internazionale. Pianista, compositore, arrangiatore, Pieranunzi è da anni considerato tra i più prestigiosi musicisti jazz della scena internazionale. Ha registrato più di 70 cd a suo nome e suonato, in studio d’incisione o in concerto, con Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Joey Baron, Chris Potter, esibendosi nei più importanti festival europei e, numerose volte, negli Stati Uniti. Da una sua tournée in Giappone del 2004 con Marc Johnson e Joey Baron è stato tratto il doppio cd “Live in Japan”, pubblicato dalla CamJazz, etichetta per la quale incide in esclusiva. Il concerto al Teatro Paisiello comprenderà alcune esecuzioni, tratte dal suo ultimo cd dedicato alla musica di Domenico Scarlatti, che uniscono l’improvvisazione jazzistica alla musica colta, insieme a brani originali tratti dall'ormai ricchissimo songbook del musicista. Il 18 aprile chiude il programma, Alessandra Celletti, pianista compositrice romana con il concerto “Chi mi darà le ali”. Attratta più dall’essenzialità espressive che dal virtuosismo, Alessandra Celletti si muove, sia come interprete che come compositrice, in un ambito musicale e creativo molto personale rivolgendo la propria ricerca soprattutto al colore dei suoni e all’equilibrio dinamico tra le note. Una musica lontana dalle etichette, difficilmente catalogabile nei cliché preesistenti, così come è il suo percorso artistico che trasversalmente è capace di passare da un genere all'altro riuscendo a fondere stili apparentemente inconciliabili: dalla musica classica al rock, dal pop al minimalismo passando per la musica sperimentale. Un anno dopo dal suo esordio come autrice, la Kha Records annuncia per novembre 2007 la pubblicazione di “The Golden Fly”, sedici composizioni originali per piano, a tratti profondamente legate al repertorio prediletto, intense ed ispirate, dove trova spazio la sua particolare cifra stilistica, che le permette di ottenere notevoli consensi di critica e un grande riscontro di pubblico. E' il suo nuovo volo sulle ali della musica, libero e leggero, che mai si stanca di elevarsi per esplorare i luoghi più intimi dell'anima e delle emozioni. Parallelamente ai concerti, presso il Conservatorio Musicale Tito Schipa, si svolgeranno due Masterclasses a cura degli artisti ospiti della rassegna. Il 7 febbraio Andrea Padova proporrà “Piano solo, evoluzioni del comporre”, mentre il 21 marzo avrà luogo la masterclass di Enrico Pieranunzi dal titolo “Improvvisare, comporre, interpretare”. Il 27 febbraio “Piano Circus composition” e il 17 aprile “Piano in the air”, alle ore 11.30 sempre presso il Paisiello, due speciali matinée teatrali dedicate agli studenti, curate rispettivamente da Irene Scardia e Alessandra Celletti. Gli incontri avranno una speciale scaletta che vedrà l’alternarsi, alle esecuzioni di brani composti ed eseguiti delle due pianiste, di spazi d’interazione musicale del pubblico di studenti che parteciperà ad una sorta d‘improvvisazione collettiva guidata e alla simulazione di un esperimento creativo musicale. La direzione artistica della rassegna selezionerà giovani pianisti, che potranno proporre le loro composizioni o interpretazioni nel corso delle matinèe. Per ulteriori informazioni sul programma della rassegna, per iscriversi alle masterclasses e proporsi per partecipare alle selezioni per le matinèe, visitare il sito www.orchestrina.it o scrivere a [email protected] La prevendita dei biglietti e degli abbonamenti è disponibile a partire dal 15 di gennaio a Lecce presso Erriquez strumenti musicali in via monte San Michele, 12 e presso Pick-up in via Tronchese 27/c.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding