L’Associazione culturale VerbaManent-Presìdio del Libro di Sannicola-Aradeo propone per la terza volta “In Cielo In Terra In ogni Luogo: Il Dio di Tutti”
L’Associazione culturale VerbaManent-Presìdio del Libro di Sannicola-Aradeo stamattina alle ore 11.00, presso l’Oratorio della chiesa di sant’Antonio Abate di Maglie, propone per la terza volta “In Cielo In Terra In ogni Luogo: Il Dio di Tutti”. All’evento parteciperanno i docenti e gli studenti del Liceo “ A. Moro” di Maglie e il dirigente Antonio Errico
Lo spettacolo “In Cielo In Terra In ogni Luogo: Il Dio di Tutti” proposto per la terza volta dall'Associazione culturale VerbaManent-Presìdio del Libro di Sannicola-Aradeo verrà proposto stamattina alle ore 11.00 presso l’Oratorio della chiesa di sant’Antonio Abate di Maglie. Si aprirà con il video “Amen”di Mirko Gabellone in cui parole e immagini si congiungono e diventano preghiera visiva. Seguirà la perfomance a 4 voci “Signore, tu sei sulle rive di sabbia…” con Ambra Biscuso, Michele Bovino, Mirko Gabellone, Sabrina Terragno che diffonderà l’ascolto delle preghiere, note e anonime, di ogni regione del mondo e di ogni epoca, raccolte da Dom Valerio Cattana, abate benedettino, nel libro “Le preghiere piu’ belle del mondo” ed Mondadori, sceneggiate per l’occasione da Ambra Biscuso. Chiuderà il video “Orantes: I 99 nomi di Dio” di Enrico Rapinese, creatore anche delle musiche, con la voce di Michele Bovino. La giornata si concluderà con il coinvolgimento dei docenti e degli alunni del liceo Aldo Moro di Maglie che leggeranno i tanti nomi poetici di Dio cantati nei versi di Marguerite Yourcenar nel libro “I trentatré nomi di dio” un inedito pubblicato da Nottetempo nel centenario della nascita della scrittrice (Trentatrè brevissime poesie e un disegno per dare a Dio i nomi della bellezza e della miseria umana: momenti e immagini della vita sulla terra, colti in flagrante dall'occhio pietoso ed esatto della scrittrice francese.)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding