Danza d'autore per la Stagione di prosa gallipolina

Appuntamento il 17 febbraio al Teatro Italia

André De La Roche, ballerino di fama internazionale, interpreterà “La favola di Amore e Psiche”, tratto da “L’Asino d'oro” di Apuleio, per la stagione teatrale del Comune di Gallipoli. Con lui Beppe Barra

Sarà la danza la protagonista del terzo appuntamento della “Stagione di Prosa 2009”, organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli e dal Teatro Pubblico Pugliese. Il 17 febbraio, infatti, al Teatro Italia (sipario ore 21), il ballerino André De La Roche interpreterà “La favola di Amore e Psiche”, tratto da “L’Asino d'oro” di Apuleio. Insieme al grande ballerino transalpino (tra i più apprezzati nel panorama artistico internazionale) ci sarà anche Beppe Barra, in uno spettacolo che promette di attirare le attenzioni e l'interesse degli spettatori. L'evento teatrale, per la regia di Emanuela Giordano, si inserisce in un percorso mirato a valorizzare il mondo dei romanzi classici, come accaduto in precedenza, negli ultimi tempi, con il “Satyricon” di Petronio. In attesa dell’evento, la novità delle ultime ore è che la performance del duo De La Roche-Barra, coadiuvati dalla compagnia teatrale Mario Chocchio-Centro di Produzione Balletto di Roma, avverrà alla presenza delle scuole di danza e di ballo della provincia, visto che in questi giorni l'Ufficio Cultura del Comune sta provvedendo a contattare i responsabili dei vari istituti di danza per invitarli all'appuntamento previsto nel cartellone teatrale. “Come in tutte le iniziative che organizziamo – ha spiegato Gabriella Casavecchia, assessora alla Cultura – cerchiamo di fare in modo che il messaggio culturale della singola manifestazione possa essere rivolto e indirizzato verso più direzioni. Questa volta si è ritenuto opportuno coinvolgere le scuole di ballo, per quella che riteniamo essere una presenza qualificante e importante in questo settore artistico”. Dopo “La favola di Amore e Psiche”, il 6 marzo sarà la volta di “Va’ dove ti porta il cuore” con Marina Malfatti, Agnese Nano per la regia di Emanuela Giordano. Il 26 marzo, invece, si terrà un tributo al grande maestro salentino Tito Schipa con “L’alfiere del bel canto di Puglia”, opera ideata e diretta dal maestro e tenore Federico Ragusa. Il 23 aprile, infine, avrà luogo lo spettacolo della compagnia Cantieri Teatrali Koreja, “La Passione delle Troiane” (regia di Antonio Pizzicato e Salvatore Tramacere) in una rappresentazione che coniuga alla perfezione le “Troiane” di Euripide ed il tema della Passione di Cristo attraverso un dialogo tipico della tradizione Grika salentina. I prezzi degli spettacoli sono accessibili a tutti: si parte dai 10 euro per il secondo settore (ridotto 8 euro) ai 13 euro per il primo settore (ridotto 10 euro). I ridotti sono riservati agli ultra 65enni ed agli studenti maggiorenni; per gli studenti di età inferiore ai 18 anni il biglietto è di 7 euro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment