Taviano: Giovani e Creatività

Le due anime del centro Eurisko si raccontano domani a Palazzo Marchesale.

Domani sera alle ore 19.00 è di scena la creatività dei giovani di Taviano con la mostra-esposizione dei lavori creativi realizzati durante il laboratorio d’arte. A dimostrazione di quanto i corsi Eurisko siano strumento d’integrazione sociale

Saranno presentati al pubblico, in una serata conclusiva, i laboratori creativi dell’edizione 2008/2009: il laboratorio d’arte “Segni, simboli, espressioni” a cura della prof. Patrizia Mastrandrea, (durante il quale si sono approfondite nozioni teoriche e tecniche dell’uso del colore, della grafica e della pittura) ed il corso base per DJ & M.C. “Musica che passione”, tenuto dal dj Vito D’Argento. I percorsi didattici hanno visto impegnati circa trenta ragazzi in un’attività trimestrale di apprendimento che ha unito teoria e pratica. La base operativa per lo svolgimento dei corsi è stato il centro di aggregazione giovanile “Eurisko” (attivato nel 2007 e promosso dal progetto Miranda), un centro di prevenzione primaria e promozione sociale, nel quale si realizzano -attraverso azioni educative e ricreative- degli specifici interventi di animazione socio-culturale che hanno come protagonisti i giovani. Il programma della serata ha il via alle ore 18.30 con il saluto istituzionale delle autorità e degli operatori del Centro Eurisko. Si prosegue alle ore 19.00 con la mostra-esposizione dei lavori creativi realizzati durante il laboratorio d’arte, e alle 20.00 con la performance dal vivo dei giovani DJ & MC, che si esibiranno per il pubblico in un saggio finale. “L’auspicio è che tali laboratori non siano solo importanti momenti ricreativi e di approfondimento culturale, ma rappresentino, per alcuni giovani, delle occasioni concrete di orientamento professionale per sbocchi lavorativi futuri” commenta il Sindaco D’Argento che ringrazia per l’operato tutto lo staff tecnico impegnato nel centro: la cooperativa Arcobaleno, i tre tutor (Chiara Pepe, Manola Garzia e Gianfranco Micaletto) e gli ideatori dei corsi. Il consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Germano Santacroce, evidenzia il ruolo rivestito dal centro giovanile nella realtà tavianese: “Eurisko è un potenziale strumento d’integrazione sociale. Un sollecitatore di vivacità culturale, che stimola l’interesse e l’attivismo dei giovani. Il gradimento dei ragazzi è testimoniato dal numero dei partecipanti ai due laboratori, che hanno incuriosito i giovani tavianesi. E’questo un risultato che ci gratifica e ci sprona a proseguire con nuovi ed interessanti corsi anche nel 2009”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment