A Calimera per Teatri Abitati
Paul Celan e Gustav Mahler, poesia e musica nell’abbraccio del suono, che si fondono in un unico flusso del sentire sonoro, nell’appuntamento di domani, alle ore 21, presso il Teatro Elio di Calimera
Astràgali Teatro rende omaggio al poeta Paul Celan e alla musica di Gustav Mahler con un concerto-poesia in cui musicalità poetiche si intrecciano. Astràgali Teatro ormai da anni percorre la via della poesia e del teatro, due realtà che sono intimamente legate alla medesima radice di ritmo e di capacità esplodente quanto sottrattiva. 'Luce coatta', 'Svolta del respiro', 'Parte di neve', Dimora del tempo' 'La rosa di Nessuno' sono soltanto alcune delle opere di Paul Celan, lo straordinario poeta rumeno e madrelingua tedesca , per cui la poesia si sostanzia in un rapporto con un tu, con l'Altro, cui la poesia sempre si rivolge e di cui va costantemente in cerca. Da queste e altre letture partirà Astràgali Teatro lunedì, insieme a Francesco Porpora, musicista di oboe e corno inglese presso l'Orchestra della Fondazione I.C.O. Tito Schipa di Lecce, creando un corto-cirtuito poetico contrappuntato dalla musica di Gustav Mahler, il compositore boemo autore, tra l’altro, dei cicli liederistici 'I canti dei bambini morti', 'Cinque canti su testi du Rükhert', 'il canto della Terra', oltre che di nove importanti sinfonie. Paul Celan e Gustav Mahler legati da un destino tragico e dalla capacità di uscire con la propria arte dai limiti autobiografici costrittivi, debordando nella scrittura e nella musica attraverso un segno che trascende il significato, a favore del dispendio, della dépense, del dono di sé, dell'abbandono di un centro tematico a favore della molteplicità, dell'irrisolto avvicendarsi nel tempo. Gustav Mahler e Paul Celan costituiscono il percorso ideale scelto da Astràgali Teatro e dal musicista Francesco Porpora per voci recitanti che comportano uno spostamento dalla pagina della scrittura, dalla mano al corpo, ai corpi, al corpo del suono. La serata” Omaggio a Paul Celan e Gustav Maher” promossa da Astràgali Teatro rientra nel progetto“Teatri abitati. Residenze Teatrali in Puglia”, proposto dal Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto è finanziato attraverso l’accordo di programma quadro “Sensi Contemporanei” finalizzato alla promozione e diffusione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del sud Italia, sottoscritto dalla Regione Puglia, assessorato al Mediterraneo, dal ministero dello Sviluppo Economico e dal ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding