Impegno mantenuto. Aule nuove all'Industriale di Lecce

Da domani pronte le nuove aule. L'assessore Fasano ha mantenuto la parola data

Da domani i 115 allievi della succursale dell’Istituto “Fermi” di Lecce avranno a disposizione la nuova ala realizzata dalla Provincia di Lecce presso la sede centrale di via Merine. I lavori, che prevedevano un investimento complessivo di 1 milione e mezzo di euro, sono stati progettati e diretti dagli ingegneri Sergio Marangio e Rocco Tarantini e dall’architetto Giorgio Rizzo, ed eseguiti dall’impresa Nicolì di Lequile

La nuova ala dell’edificio scolastico è costituita da 14 aule e servizi distribuite al primo e secondo piano e da un’ampia sala polifunzionale al piano terra che potrà essere utilizzata per attività collettive e laboratoriali. “Avevamo promesso agli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” di Lecce che frequentavano la succursale di via Martiri d’Otranto che entro la metà di questo mese avrebbero avuto a disposizione le nuove aule realizzate dalla Provincia presso la sede centrale e abbiamo mantenuto l’impegno”, ha dichiarato Flavio Fasano, l’assessore provinciale all’Edilizia scolastica e Impiantistica sportiva . “Esprimo viva soddisfazione per il raggiungimento di questo obiettivo che consentirà agli allievi dello storico “Fermi” di Lecce, fiore all’occhiello nella formazione industriale di questa provincia, di frequentare finalmente tutti in un unico plesso scolastico. Ringrazio per questo l’impresa che con serietà e professionalità ha rispettato i tempi contrattuali e i geometri Giancarlo De Giorgi e Alessandro Marra, tecnici del Servizio Edilizia Scolastica della Provincia, che si sono avvicendati nella responsabilità tecnico amministrativa del procedimento. Un ringraziamento per la pazienza dimostrata va anche agli studenti insieme all’augurio di un proficuo lavoro”, conclude Fasano

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment