Gara di solidarietà avviata a favore di Manuel Cecere
Copertino ha concluso con una manifestazione pubblica la gara di solidarietà avviata per una raccolta fondi a favore di Manuel Cecere, di Nardò, che compirà quattro anni ad Aprile, affetto da encelopatia post-anossica derivante da un trauma da annegamento avvenuto il 10 settembre 2006
Copertino ha preteso la massima trasparenza per l’iniziativa avviata, verbalizzando e protocollando, presso il municipio, tutte le operazioni inerenti la raccolta: 48 i salvadanai ritirati ed aperti pubblicamente nella sala consiliare di Copertino (dei 52 in totale distribuiti in città non è stato possibile ritirarne tre; uno poi risulta rubato senza che comunque sia stata presentata alcuna denuncia.) L’iniziativa “La carica dei 101” che si è conclusa nella scenografia della sala consiliare di Copertino è stata voluta dall’Unione Commercianti Copertinesi alla quale hanno aderito anche attività commerciali non iscritte all’Ucc (Informa; Gelateria Imperiale; La Caffetteria; Jep; Boomerang Bar; Chioschetto da Roberto; Renis Gas; Intro Fashion; Pub Hot-Spot; A.G. Motors; Pasticceria Gelsi; Deter Speed; Nonsolopane; Pizzeria La Ruota; Showroom e Cornici Bardoscia; Fiori di Joe; Grilla Outlet; Ottica Martina; Only Jeans; Macelleria Valentino; Ghiotti Idee; New Jolly; Follow Me; Caffetteria ‘900; Libreria Trono; Profumeria Bianca; Pasticceria La Golosa; Under Colors Of Benetton, Le Vetrine; Manela Caffè; Wind; Vet Fashion Outlet; Copyline; Brums; Sisley; Next People; Tabaccheria Iaconisi Sergio; Linea Salotti; Pub El Gazer; panetteria Il forno; La galleria; Eurospin; Il fornaio di Marcello Marulli; Central bar.) Non è mancata la disponibilità delle associazioni “Società Operaia”, “Pro Loco” e della squadra “Copertino Calcio”; la generosità che ha visto protagonisti anche l’Istituto comprensivo “San Giuseppe da Copertino”, in via Mogadiscio; l’Istituto comprensivo “Gianserio Strafella”, in via Roma; l’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” in via Fatima e l’ospedale “San Giuseppe da Copertino”. L’ammontare della raccolta fondi è stata di euro 2144,36 ai quali si è poi aggiunto il contributo della direzione del nosocomio locale consegnato in busta chiusa, dal dirigente Luigi Cosentino, direttamente ai genitori di Manuel Cecere presenti alla cerimonia pubblica. Alle operazioni di conteggio hanno partecipato il presidente dell’Ucc, Luciano Gala; il comandante della polizia municipale, Luigi Straniero; il colonnello Fernando Guida; l’avvocato Massimo Muci; il presidente dell’associazione “Casello 13”, Angelo Grassi; la restauratrice Egle De Pascalis; i professori Nunzio Marulli e Agostino Tumolo; Ottorino Gennari, Catello Somma e Fernando Vantaggiato. Ad intrattenere i bambini presenti all’apertura dei salvadanai lo spettacolo offerto gratuitamente da Tonino Vizzi, in arte mago Ninì che, tra cilindri magici, anelli incastrati e bacchette di fiori, ha ricordato l’importanza della costruzione della cultura alla donazione in ogni sua forma. Manuel Cecere potrà partire con i genitori, in Florida, il 5 febbraio, per sottoporsi alle necessarie cure mediche che constano di cicli di ossigeno terapia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding