Il pugliese Leo Muscato porta in scena Ibsen e la sua Casa di Bambola (L’altra Nora)
Stasera e in replica domani alle ore 21:00, sulla scia del successo degli ultimi anni, torna anche nel 2009 la stagione di prosa del Teatro Paisiello, organizzata dal Comune di Lecce in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e diretta da Carla Guido
Il primo appuntamento in cartellone è con Henrik Ibsen e la sua Casa di Bambola (L’altra Nora), uno spettacolo di Leo Muscato portato in scena da Teatro Stabile delle Marche e Leart’ Teatro, in programma stasera e in replica domani (inizio ore 21:00). Si tratta di una pièce tutta ambientata nella contemporaneità, nel disagio di una famiglia in bilico e di una donna affetta dal “disturbo bipolare”. Lo spettacolo, concepito corale in ogni suo aspetto, parifica nelle intenzioni del regista pugliese Leo Muscato l’importanza di ogni singolo personaggio. È per questo che i cinque testimoni del mutamento di Nora sono concepiti tutti come protagonisti. Sul palco Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Riccardo Zinna, Salvatore Lanolina, Carlina Torta e Barbara Bedrina. Il prezzo del biglietto per il singolo spettacolo è di 20 euro per la platea, 15 euro per il palco (riduzione palco 10 euro) e 7,50 per il loggione. Sono stati sottoscritti 138 abbonamenti e non è prevista la disponibilità di ulteriori tessere. La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Il turno in abbonamento è il primo giorno di recita previsto dal programma. Le riduzioni per i biglietti saranno concesse esclusivamente per i palchi, ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari ed alle persone di oltre 65 anni, ai possessori della Carta dello Studente “IoStudio” e dell’Agiscard (Basic e Famiglia). I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. La prevendita dei biglietti si tiene presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 20:00, con chiusura della prevendita alle ore 19:00. Ingresso a partire dalle ore 20:30, sipario ore 21:00. Altre informazioni possono essere richieste ai numeri 0832 253791 e 800 215259 e sul sito www.comune.lecce.it.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding