Il Presepe vivente fa casa a Tricase

Buccoliero: “Con il presepe di Tricase, l’esempio di un territorio che ha tanto da offrire”

La XXIX^ edizione del Presepe vivente di Tricase è stata inaugurata domenica 21 dicembre. Le date di apertura al pubblico saranno: 25, 26, 28, 30 dicembre – 1, 4, 6 gennaio

“Il Presepe vivente di Tricase rappresenta un fiore all’occhiello di tutta una comunità, che guarda alle proprie tradizioni religiosi, culturali e culinarie con orgoglio ed entusiasmo”. Questo quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e Vicepresidente della VII Commissione, Affari Istituzionali, Antonio Buccoliero, intervenendo alla vigilia dell’inaugurazione del Presepe Vivente di tricase. “Un plauso particolare – prosegue Buccoliero – va al Comitato Presepe Vivente Tricase Onlus, al suo presidente, Andrea Bentivoglio, ad Andrea Rizzo ed alle oltre 250 persone che, ogni anno, collaborano alla realizzazione del più bel presepe vivente definito, non a caso, la “Betlemme d’Italia”. Il mondo del volontariato, ancora una volta, ci dimostra come tanto possa essere fatto per valorizzare un territorio e la sua gente. Il presepe vivente, ospitato sulla collina di Monte Orco, oltre a far rivivere la Natività, contribuisce alla valorizzazione di una delle zone più belle di Tricase e al recupero di antiche tradizioni popolari, che hanno segnato il cammino del Salento fino ai nostri giorni. Senza contare, inoltre, le tante iniziative di beneficenza che, ogni anno, il Presepe di Tricase sostiene concretamente e la capacità, ormai indiscussa, di richiamare, ogni anno, migliaia di visitatori da ogni parte d’Italia. Si tratta di un chiaro esempio – conclude Buccoliero – di capacità organizzativa e di attenzione nei confronti di un territorio, che ha tanto da offrire”. Le date di apertura al pubblico saranno: 25, 26, 28, 30 dicembre 2008 – 1, 4, 6 gennaio 2009

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment