La città si apre ai visitatori natalizi
Tra manfiesti pubblicitari piazzati in tutta la provincia con foto dei mosaici e degli affreschi e la realizzazione di audiobox di informazioni storico-artistiche, Casarano si apre ai turisti natalizi. Il presepe vivente resta un must della visita alla città
Sulle strade della provincia di Lecce sono stati recentemente installati otto cartelloni pubblicitari (2,40x3m) che riproducono le splendide immagini dei mosaici policromi e degli affreschi medioevali della Chiesa di Santa Maria della Croce: “Casarano e Casaranello – I mosaici e gli affreschi del Paradiso”, un lavoro fotografico di Fabio Pino e Andrea Morgante. E’ inoltre in fase di attivazione un audiobox che funzionerà all’interno della prestigiosa chiesa, una delle prime testimonianze di architettura paleocristiana. Tramite strumenti audiovisivi saranno quindi illustrate le bellezze artistiche del monumento: i pregevoli manufatti musivi del V sec. d. C., la cui simbologia allude appunto al Paradiso Terrestre, gli affreschi del periodo bizantino (XI sec.) e di quello gotico (XIII). Il testo, sia nella veste audiovisiva sia in quella grafica, è stato scritto dal prof. Gino Pisanò e tradotto in lingua inglese. Il progetto è stato realizzato con il contributo dell’Amministrazione comunale di Casarano. Così la città si apre ai visitatori che, nel periodo natalizio potranno inoltrarsi tra le case a corte ed i frantoi ipogei del centro storico. Anche quest’anno, tra un palazzo signorile e l’altro di piazza d’Elia, si snoda infatti il percorso organizzato dall’associazione Amici del Presepe, un atteso appuntamento giunto alla tredicesima edizione.