La nomina di Stefano Munitello ad opera del sindaco
Il parco Punta Pizzo – Isola di S. Andrea potrà contare da oggi in poi su una struttura organizzativa autonoma, tesa a difenderne gli interessi e soprattutto ad interagire con le associazioni culturali ed ambientaliste
Il parco naturale “Punta Pizzo Isola di S. Andrea” muove i suoi primi passi come realtà giuridica, dopo il decreto con cui il sindaco Giuseppe Venneri ha nominato, nella persona di Stefano Minutello, l’autorità di gestione dell’oasi verde situata sulla litoranea sud della città. Il passo compiuto dal Comune ricopre infatti importanza primaria per consentire tutta una serie di iniziative tese a valorizzare l’area protetta e a rafforzarne il ruolo a livello turistico-ambientale. L’autorità del parco, infatti, oltre a garantire la corretta gestione dell’ente cui è preposto, cura le iniziative necessarie alla protezione della natura e dell’ambiente, tutelando gli interessi di tipo culturale, turistico, ricreativo del parco, valorizzando il suo patrimonio storico e sviluppando le sue attività agricole, agrituristiche e silvicole per favorire la crescita economica, sociale e culturale dell’area protetta. Il parco, pertanto, potrà contare da oggi in poi su una struttura organizzativa autonoma, tesa a difenderne gli interessi e soprattutto ad interagire con le associazioni culturali ed ambientaliste. “Continua a manifestarsi lo stesso impegno – ha dichiarato il sindaco – che era già iniziato nel corso della mia precedente esperienza amministrativa e che si è incentrato sulla necessità di considerare il parco come una risorsa ambientale e culturale da consegnare nella sua integrità alle generazioni future. Il parco naturale lo abbiamo fortemente voluto ed oggi stiamo iniziando a dare al polmone verde della città e dell’hinterland gli strumenti utili per potersi valorizzare e per poter diventare per davvero, a livello turistico-ambientale, un punto di riferimento per il Salento”. Stefano Minutello, la nuova autorità di gestione del Parco, 35enne laureato in economia bancaria, è un professionista con esperienze nel settore ambientale, oltre che nella pubblica amministrazione (in qualità di assessore comunale) e nel mondo universitario.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding