Dall’ICT al Digital Marketing

Nuove forme e nuovi ruoli della comunicazione

Come evolve la società dell’informazione e il business nel mercato globale. Le riflessioni di Davide Diurisi, raccolte in un libro che indaga il futuro della comunicazione nell'era della globalizzazione

Qual è il futuro delle reti nel futuro della comunicazione? E' la domanda che anima “Nuove forme e nuovi ruoli della comunicazione”, il nuovo libro di Davide Diurisi. “L’idea dell’opera – spiega l'autore – nasce da una profonda fase di riflessione che ormai mi accompagna nel quotidiano e mi porta a interrogarmi sempre di più sul concetto di futuro! Rivisitare il noto 'chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo' con un concetto più tangibile e concreto che ci consenta di capire 'cosa stiamo diventando, da quale esperienze muoviamo i nostri passi, verso quale forma di comunicazione stiamo andando', è ormai il principio ispiratore delle mie giornate! Come si può vedere, il concetto di comunicazione assume un ruolo ed un peso assolutamente rilevante pur se inserito in un contesto molto più ampio. La comunicazione porta con sé eredità molto importanti, ponendosi come premessa all’evoluzione e – soprattutto – all’integrazione dei popoli, delle culture, degli usi e consuetudini, attraverso strumenti, tecniche e piattaforme tecnologiche che sempre più caratterizzano la Società dell'Informazione Globale. Queste forme di evoluzione nei secoli hanno scritto la storia e hanno consentito la crescita sociale di un sistema che – oggi – vede avvicinarsi sempre di più modelli differenti con la relativa urgenza di integrazione, comprensione, razionalizzazione. Questo ineludibile processo che porta il nome di 'globalizzazione' rappresenta la realtà dei fatti su cui stiamo costruendo un nuovo modello di società civile, estremamente allargato, particolarmente complesso, non privo di problematiche e distonie che richiedono soluzioni su cui interrogarsi e confrontarsi.” Disponibile in Libreria e on.line sul sito www.edizionicierre.it Altre note: La comunicazione emerge come asset ad elevato valore aggiunto sul quale costruire un nuovo modello di economia, un'economia che richiede capacità in logica di rete, complessità in logica di sistema, sostenibilità in logica sociale. La ricerca presentata nel volume poggia decisamente sull'obiettivo di offrire un quadro di riferimento su ciò che l'evoluzione socio-tecnologica sta presentando. Oggi ci si deve confrontare, in quanto imprenditori, professionisti, cittadini, individui, con un sistema complesso in cui ad ogni azione corrisponde una reazione regolata sempre più da link e connessioni, da reperimento di informazioni e confronto, da momenti di discussione e problematiche da risolvere. Dalla semplice partecipazione ad un evento all'utilizzo di informazioni, ci si ritrova quasi senza accorgersene in una rete interconnessa in cui si è osservati, interrogati, sedotti. Ciascuno assume nuovi ruoli e può cogliere opportunità così come trovarsi a gestire strumenti complessi. La comunicazione aiuta a comprendere, confrontarsi, presentarsi, difendersi o affermarsi, se utilizzata in modo corretto, perché ci consente di accrescere il nostro livello di capacità e conoscenza. Fra strumenti, organizzazioni, iniziative istituzionali, la società e il mercato offrono un panorama multiforme di strutture e modelli con cui l'utente deve confrontarsi. I players sono numerosi, ma vi sono ancora spazi perché si creino nuove competenze e nuovi servizi, con cui rispondere alle evoluzioni del mercato e soprattutto della società, in cui si deve essere attrezzati adeguatamente per comunicare e interagire.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment