L'analisi in due pubblicazioni dell'Ufficio di Parità della Provincia
La condizione della donna lavoratrice, nel Salento, è ancora delicata. Due volumi della collana editoriale “I Quaderni di parità” realizzati dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce (editore Nerò Comunicazione – Il Tacco d’Italia) la analizzano
Saranno presentati alle ore 11 di oggi, nel foyer del Teatro Politeama di Lecce, i due volumi della collana editoriale “I Quaderni di Parità”, realizzati dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, editore Nerò Comunicazione – Il Tacco d’Italia. “Le dinamiche dell’occupazione femminile nel Salento” e “Universo lavoro: prove tecniche di trasparenza” sono i titoli dei due volumi che analizzano il fenomeno dell’occupazione femminile nella provincia di Lecce. Alla presentazione prenderanno parte Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia di Lecce, Serenella Molendini, consigliera di Parità dell’ente di Palazzo dei Celestini, Federico Pirro, consulente Cabina di Regia Provincia di Lecce e docente di Storia dell’Industria Università degli Studi di Bari. Saranno presenti inoltre Loredana Capone, vice presidente della Provincia di Lecce e assessora alle Pari Opportunità, Gianna Capobianco, assessora alla Programmazione economica, Luigi Calò, assessore alle Politiche del Lavoro, ed Ettore Bambi, presidente Commissione provinciale per l’emersione del lavoro non regolare. E’ prevista anche la partecipazione delle autrici dei volumi: Adriana Margiotta, dirigente Politiche del Lavoro della Provincia di Lecce; Enza Pasqua, responsabile Pianificazione e Controllo di Gestione Inps Lecce; Anna Elisa Carbone, ricercatrice Isfol; Gabriella Genovasi, ricercatrice Ufficio Consigliera di Parità; Maria Grazia Manco, ricercatrice ufficio Consigliera di Parità; Francesca Fuso, responsabile Progetto SalentoDonna Pit9.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding