Una mostra per guardare con occhi nuovi la natura
Da ieri e fino al 19 dicembre, matematica, ambiente e natura interagiscono tra loro presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento
È stata inaugurata ieri “Matematica, Ambiente e Natura”, la mostra allestita presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento, all’interno del Campus universitario Ecotekne. La rassegna, che si protrarrà fino al 19 dicembre, è stata pensata e realizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, col supporto scientifico del Coordinamento Siba, del Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento e del Laboratorio ludico-matematico del liceo classico “Palmieri”. “Matematica, Ambiente e Natura, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie al contributo della Regione Puglia, nasce come rivisitazione ed ampliamento della precedente versione, denominata MateSalento che grande successo ha riscosso lo scorso anno.”, spiega la dottoressa Gabriella Zammillo, che sottolinea: “ L’obiettivo non è solo quello di suscitare curiosità e interesse nel campo matematico, ma anche di contribuire alla valorizzazione del meraviglioso patrimonio culturale ed ambientale di cui il territorio salentino è incredibilmente ricco.” Anche nella nuova edizione il visitatore è invitato a “fare esperienza” di matematica; a scoprire le geometrie nascoste nei fossili, nelle composizioni architettoniche e nella vegetazione di cui l'ambiente marino e terrestre che ci circonda è straordinariamente ricco. Topologia, frattali, visualizzazione e simmetria le aree tematiche affrontate; poster, multimedia, video e divertenti rompicapo gli strumenti messi a disposizione. Una mostra dunque, come strumento per avvicinare il pubblico in maniera stimolante a problemi sotto certi aspetti anche complessi, che consente di toccare la matematica con mano, ma al tempo stesso di apprezzare e valorizzare le meravigliose bellezze custodite dalla terra salentina. L’ingresso è gratuito. E’ obbligatoria la prenotazione per le scuole. Orari di apertura: dall’11 al 19 dicembre 2008 dal lunedì al venerdì ore 09.00 – 13.00. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Gabriella Zammillo, tel: 0832.297798; e-mail: [email protected]