Lavoro e formazione in Europa

Il programma del convegno di EURES e EUROPE DIRECT

Organizzato dal Servizio Politiche del Lavoro della Provincia di Lecce e dalla sua dirigente d.ssa Adriana Margiotta, la giornata di studio del 1°dicembre in Via Salomi è un approfondimento sui temi della formazione e della mobilità internazionale, con le concrete esperienze di lavoro all'estero dalla viva voce dei protagonisti

LECCE, 1 Dicembre 2008 ORE 9,30 SALA CONFERENZE della Provincia di Lecce- Via Salomi 9.30 Introduzione Dott.ssa ADRIANA MARGIOTTA – Dirigente del Servizio Politiche del Lavoro della Provincia di Lecce 9.45 Saluti DOTT. COSIMO DURANTE – Assessore Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce DOTT. CARMELO CALAMIA – Dirigente Servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce 10.00 Presentazione dell’ ANTENNA EUROPE DIRECT: “L’Unione Europea entra nel Salento: i servizi al pubblico e la rete sul territorio” DOTT. PAOLO CASALINO – Referente Antenna Europe Direct 10.15 Lavorare in Europa con EURES DOTT. CARLO SINISI – Consigliere EURES per la Regione Puglia 10.45 Programmi Comunitari LEONARDO DA VINCI ed ERASMUS: formarsi in Europa con l’Università del Salento DOTT.SSA TIZIANA MAROTTA – Capo Ufficio Mobilità Internazionale dell’ Università del Salento 11.15 Testimonianze su esperienze di partecipazione a progetti di mobilità internazionale Racconti di esperienze di formazione o lavoro all’estero da parte dei protagonisti 11.45 Gli strumenti per la realizzazione di un progetto professionale DOTT.SSA PATRIZIA VERARDO – Orientatrice del Centro per l’Impiego di Lecce 12.00 Premiazione dei vincitori del concorso “IMMIGRAZIONE E SOCIETA’ MULTIRAZZIALE: il valore aggiunto dell’interculturalità” 12.30 Dibattito 12.50 Conclusioni DOTT. LUIGI CALO’- Assessore alle Politiche del Lavoro della Provincia di Lecce A seguire è previsto un rinfresco.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment