I beni culturali per il turismo
Workshop “Webgis e mobilgis per i beni culturali ed il turismo”. Si terrà stamattina a Studium 2000 il Gis day 2008, la giornata mondiale dei sistemi informativi geografici con protagonista il progetto della Provincia di Lecce
L’[email protected] e il teatro virtuale 3D dell’Enea Center saranno i protagonisti del workshop “Webgis e Mobilgis per i beni culturali ed il turismo” in programma per le ore 9 di oggi nell’aula seminari del Siba dell’Università del Salento presso Studium 2000. L’evento, organizzato dal Coordinamento Siba dell’Università del Salento in collaborazione con la Provincia di Lecce, rientra nel Gis day 2008 – Giornata mondiale dei sistemi informativi geografici, in cui verranno presentati i sistemi informativi multimediali, il portale web, le guide multimediali su palmare e il teatro virtuale 3D del progetto Interreg Italia–Grecia “Sul cammino di Enea”. Al centro della giornata di studio gli innovativi strumenti informatici messi a disposizione di turisti e visitatori del “museo del terzo millennio”, in particolare le guide multimediali su palmare (PDA) [email protected] e il teatro virtuale 3D. “[email protected]” è un nuovo ausilio multimediale per la visita di siti e percorsi di particolare interesse, in grado di assistere il turista sia durante la fase di pianificazione degli itinerari turistico-culturali, sia durante lo svolgimento dei percorsi o la visita dei siti di interesse. // Come funziona Ai turisti viene consegnato un palmare che rende disponibile, in tre lingue (italiano, inglese e greco), la consultazione di una o più zone cartografiche della Puglia centrale e meridionale e della Grecia, in cui sono evidenziati i punti di interesse che l’utente può attivare in qualsiasi momento (musei, biblioteche, siti archeologici, gallerie, ristoranti, punti shopping, ecc.); selezionando i punti di interesse attivati si accede alle relative informazioni. Le guide multimediali sono ora disponibili presso l’Enea Center del museo “Castromediano” di Lecce e negli Enea Point di Otranto, Lecce e Gallipoli mentre, in futuro, potranno essere disponibili in agenzie di viaggio e tour-operators, librerie, biblioteche ed altri luoghi di cultura aperti al pubblico, strutture turistiche, alberghi, b&b e ristoranti interessati. Il teatro virtuale 3D, invece, permette la visualizzazione stereoscopica interattiva di modelli tridimensionali riguardanti reperti archeologici, ambienti e strutture architettoniche dei territori interessati dal progetto. In particolare, nel museo provinciale sarà possibile lo studio approfondito e la fruizione a distanza, interattiva, delle ricostruzioni tridimensionali e rappresentazioni virtuale di importanti pezzi del patrimonio storico-artistico ed archeologico salentino come la statuetta in bronzo raffigurante Hermes, la trozzella messapica a figure nere con raffigurazione di Eracle nel giardino delle Esperidi, il Cratere a figure nere con Ulisse che richiama Achille alla battaglia contro i Troiani e le Cariatidi dell’ipogeo di Vaste.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding